back to top

Glicole propilenico: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Il glicole propilenico, o 1,2-propanediolo, è un composto organico versatil che trova ampio impiego in diversi settori come alimenti, cosmetici e farmaceutica grazie alla sua bassa tossicità e alla sua sicurezza per il contatto con l’uomo.

Scoperto nel 1859 da Charles Adolphe Wurtz, il glicole propilenico è utilizzato in diverse applicazioni come solvente, emulsionante, conservante e umettante. Presente in cosmetici, fragranze e prodotti per la cura della persona, viene impiegato anche in alimenti, bevande, preparati farmaceutici, gel per elettrocardiogrammi, detergenti, prodotti chimici per la fotografia e sistemi di raffreddamento liquidi.

Proprietà

Il glicole propilenico è un liquido igroscopico, limpido, incolore e viscoso. Solubile in acqua, etanolo, , etere etilico e benzina, è in grado di solubilizzare resine, coloranti e oli essenziali. Stabile a temperatura ambiente, ossida a temperature elevate producendo sostanze come propanale, acido lattico, acido acetico e acido piruvico.

Sintesi

Esistono diverse vie di sintesi per ottenere il glicole propilenico:
– Dalla reazione del con idrogeno in presenza di un catalizzatore come il rame.
– Dall’ossido di propilene in soluzione acida acquosa.
– Dalla reazione tra propene e in ambiente basico.

Reazioni

Il glicole propilenico può reagire con diversi composti, tra cui:
– Aldeidi, per formare acetali.
– Chetoni, per formare chetali.
– Acidi carbossilici, producendo…

Applicazioni del Glicole Propilenico

Il glicole propilenico è ampiamente impiegato in diverse industrie grazie alle sue varie proprietà. Sin dagli anni ’30, viene utilizzato nei deodoranti per ambienti per la sua capacità antimicrobica. Inoltre, è comunemente impiegato come solvente e umettante in medicinali, soluzioni antisettiche, liquidi per e liquidi antigelo per motori.

Utilizzo in Alimenti

Nell’ambito alimentare, il glicole propilenico svolge diversi ruoli:
– Come antiagglomerante in zuppe secche o formaggio grattugiato.
– Come antiossidante per prolungare la conservazione degli alimenti.
– Come rinforzante degli impasti, stabilizzando gli amidi e il glutine.
– Come emulsionante, stabilizzante e addensante.

Questo composto è ampiamente presente in molti alimenti confezionati come bevande, condimenti, dolci, bibite analcoliche, , pane e latticini. La sua versatilità lo rende un ingrediente molto apprezzato nell’industria alimentare.

Per ulteriori informazioni sui composti derivanti da acidi carbossilici come gli esteri, ti consiglio di visitare questa pagina. Se desideri approfondire l’argomento dei solventi organici, ti invito a leggere l’articolo su chimica.today. Per scoprire di più sui deodoranti per ambienti e la loro tossicità, puoi consultare questo articolo.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Disagio provocato in massa da immagini di cibo artificiali dell’IA tra i consumatori più sensibili

AI e Cibo: Immagini "Inquietanti" che Fanno Schifo e Rovinano l'Appetito! Siete pronti a perdere la fame? Uno studio bomba dall'Università di Duisburg-Essen, pubblicato su...

L’economia italiana sabotata da dazi doganali fin dall’Unità al Mercato Comune Europeo

Dazi Italia: Dal Liberoscambio all'Autarchia Fascista, Trump Mette in Agitazione l'UE! Sai che l'Italia, nata come paradiso del libero scambio, ha flirtato con dazi folli...

I benefici dell’olivo venivano sfruttati dall’uomo già 3700 anni fa, con prove emerse da uno studio in Sicilia.

Scoperta epica in Sicilia: olivi antichi di 3700 anni, più vecchi di certi politici corrotti! Gli archeologi hanno scovato la prova che i nostri...
è in caricamento