back to top

Ormoni della corteccia surrenale

Ruolo e Applicazioni Terapeutiche degli Ormoni della Corteccia Surrenale

Gli ormoni della corteccia surrenale svolgono un ruolo fondamentale nel regolare il metabolismo e l’equilibrio idrico-salino dell’organismo. Questi ormoni sono suddivisi in glucocorticoidi e mineralcorticoidi, i quali influenzano rispettivamente il metabolismo dei e l’equilibrio dei fluidi corporei. La produzione di questi ormoni è controllata dall’ormone ipofisario, che ne regola la secrezione.

Le Due Zone della Corteccia Surrenale e i Principali Ormoni Prodotti

La corteccia surrenale è divisa in due zone: la midollare, responsabile della produzione di , e la corticale, che secerne diversi ormoni steroidici. Tra i mineralcorticoidi più rilevanti ci sono il desossicorticosterone e l’aldosterone, mentre tra i glucocorticoidi troviamo l’idrocortisone e il cortisone.

Applicazioni Mediche degli Ormoni della Corteccia Surrenale

I mineralcorticoidi come il desossicorticosterone e l’aldosterone sono utilizzati per trattare condizioni di insufficienza corticosurrenale per ripristinare l’equilibrio idrosalino e la pressione arteriosa. Gli glucocorticoidi come l’idrocortisone e il cortisone sono impiegati per trattare l’insufficienza corticosurrenalica, l’artrite reumatoide e le febbri reumatiche.

e Sviluppo Terapeutico degli Ormoni Surrenali

Il cortisone, isolato per la prima volta nel 1949 da Tadeusz Reichstein, ha rivoluzionato il trattamento di patologie reumatiche, cutanee, allergiche e oculari. L’uso di estratti di ghiandole surrenali bovine durante la Seconda Guerra Mondiale ha aperto la strada alla scoperta e all’utilizzo terapeutico del cortisone.

Derivati e Sviluppi della Terapia con Ormoni Surrenali

Dalla struttura chimica degli ormoni surrenali sono stati sviluppati numerosi derivati con effetti antinfiammatori potenziati. Questi composti semisintetici presentano variazioni chimiche che influenzano la loro attività biologica, come la presenza di doppio legame in posizioni specifiche e la presenza di atomi di fluoro o gruppi metile. Questi nuovi composti hanno ampliato le opzioni terapeutiche, pur richiedendo una supervisione medica attenta per prevenire effetti collaterali indesiderati.

In conclusione, gli ormoni della corteccia surrenale e i loro derivati continuano a svolgere un ruolo fondamentale nel trattamento di varie condizioni mediche, richiedendo però la supervisione e l’attenzione necessarie per gestire correttamente gli effetti collaterali potenziali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

AI e sostenibilità stanno ridefinendo il mondo del futuro attraverso viaggi spaziali, con risvolti che i potenti preferiscono ignorare

Futuro pazzo: Studenti italiani sfidano l'ignoto con AI, insetti e Marte – Ma chi ha detto che il domani sarà eco-friendly? Preparatevi a un futuro...

Latitudini minori colpite da aurore boreali e blackout a causa di una forte tempesta solare in corso

Attenzione, mondo! Il Sole si è scatenato e sta per scatenare una tempesta solare di classe G2 sulla Terra proprio il 16 aprile, grazie...

Spotify tradisce gli utenti: problemi globali e disservizi dell’app segnalati in Italia e nel mondo

Urgente allarme musicale: Spotify è andato in tilt in Italia, lasciando milioni di utenti a secco di playlist e hit preferite! Segnalazioni esplose dalle...
è in caricamento