back to top

Forme allotropiche dello zolfo e polimorfismo

Forme Allotropiche dello Zolfo: Differenze e Proprietà

Lo zolfo appartiene al Gruppo 16 della tavola periodica e presenta diverse forme allotropiche simili ad altri elementi appartenenti ai Gruppi 13, 14, 15 e 16. Gli allotropi dello zolfo differiscono per le proprietà fisiche e chimiche, nonostante condividano lo stesso stato di aggregazione.

Zolfo α o

Lo zolfo α, conosciuto anche come zolfo rombico, si presenta di colore giallo ed è caratterizzato da una cristallina composta da molecole di S8. Questa allotropica è termodinamicamente stabile a pressione e temperatura ordinarie. Può essere ottenuto tramite la cristallizzazione di una soluzione di solfuro di carbonio e si converte in se riscaldato sopra i 96 °C. Lo zolfo α è insolubile in acqua ma moderatamente solubile in benzene, etanolo ed etere etilico.

Zolfo β o zolfo monoclino

Lo zolfo β, noto anche come zolfo monoclino, si presenta come cristalli aghiformi di colore giallo chiaro. Questa forma allotropica è stabile a una temperatura compresa tra 96 °C e 119 °C, al di sopra dei quali lo zolfo diventa liquido. Come lo zolfo rombico, è composto da molecole di S8 ma con una diversa disposizione nel reticolo cristallino.

Zolfo γ

Lo zolfo γ si trova naturalmente nel minerale rosickýite ma non è stabile a temperatura ambiente, convertendosi in zolfo α.

Zolfo amorfo

Lo zolfo amorfo, noto anche come “zolfo plastico”, si ottiene riscaldando lo zolfo a una temperatura superiore a quella di fusione e versandolo rapidamente in acqua fredda. Questa forma di zolfo è modellabile e stirabile, costituita da lunghe catene polimeriche formatesi dalla rottura delle unità cicliche S8 e dalla successiva polimerizzazione dei frammenti lineari. Non ha un punto di fusione definito, non è solubile in solfuro di carbonio e si trasforma lentamente in zolfo rombico.

Una variante di zolfo amorfo è lo zolfo colloidale, ottenuto facendo gorgogliare ossigeno in una soluzione di acido solfidrico. Questo tipo di zolfo è utilizzato in agricoltura per le sue proprietà fungicide e nel campo dermatologico.

In conclusione, lo zolfo presenta diverse forme allotropiche, ciascuna con caratteristiche e proprietà uniche che le rendono importanti in diversi settori scientifici e applicativi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Dove si butta e come si ricicla l’imballaggio Tetra Pak? Dal suo riciclo si produce carta igienica: scopri il dietro le quinte del governo...

Il caos della raccolta differenziata: dove diavolo buttare il Tetra Pak? #Riciclo #TetraPak #Ambiente Il tappo? Non toccatelo! Ecco come si trasforma in carta...

I robot a forma di polpo ispirati dalla natura: ecco come sono fatti e a cosa servono secondo la tecnologia moderna che sfida le...

Octopus robot è qui per cambiare il gioco! Dimenticate i robot umanoidi o i semplici aspirapolveri: arrivano i soft robot, ispirati alla natura e...

Un treno sfonda il muro di una stazione a Parigi: l’incidente di Montparnasse diventa virale in modo politicamente scorretto

🚨 Incredibile incidente a Parigi nel 1895: un treno sfonda la stazione di Montparnasse! Una vittima e 5 feriti. Il fatto diventò così famoso...
è in caricamento