Isomeria cis-trans- Chimica organica

L’isomeria cis-trans è un fenomeno che si verifica quando tra due atomi, anche se non direttamente legati, c’è un impendimento alla libera rotazione. Questo fenomeno può presentarsi in diverse situazioni e configurazioni, tra cui i sistemi con doppi legami e i sistemi ciclici.

Nei doppi legami carbonio-carbonio, come nel caso degli alcheni non ramificati, la barriera di interconversione tra i due isomeri cis e trans corrisponde all’energia torsionale necessaria per annullare l’interazione π tra i due atomi legati con doppio legame. La presenza di più doppi legami aumenta il numero di stereoisomeri possibili. La stabilità relativa e l’interconversione tra gli isomeri cis e trans dipendono dal contenuto energetico, con vantaggio dell’isomero trans.

Anche i doppi legami carbonio-azoto e azoto-azoto possono essere sede di isomeria cis-trans. Gli esempi includono le ossime e gli azocomposti. Nei sistemi ciclici, l’impedimento alla rotazione è determinato dallo stesso scheletro σ dell’anello, e almeno due atomi devono essere diversamente sostituiti perché si abbia un caso di isomeria cis-trans.

Lo studio della stereoisomeria di questi sistemi è spesso complicato dal fatto che nella maggioranza dei casi sono anche dei sistemi chirali. Tuttavia, fanno eccezione i sistemi carbociclici a numero pari di atomi di carbonio, che presentano solo isomeria cis-trans. Anche negli anelli condensati esiste stereoisomeria tutte le volte che gli atomi che si trovano nella giunzione dell’anello sono tetraedrici.

In conclusione, l’isomeria cis-trans è un aspetto importante da considerare nello studio dei composti organici, in quanto influisce sulle proprietà e sul comportamento chimico di tali molecole.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento