Reattivo di Folin–Ciocâlteu: determinazione di fenoli e polifenoli

Il Reattivo di Folin-Ciocâlteu e la sua Applicazione nella Determinazione di Fenoli e Polifenoli

Il reattivo di Folin-Ciocâlteu è ampiamente impiegato per la determinazione colorimetrica dei composti fenolici, tra cui fenoli semplici, acidi fenolici, cumarine, flavonoidi, tannini, lignani e lignine. Questi composti sono presenti in diversi alimenti come frutta, verdura, noci e semi, e sono noti per le loro proprietà benefiche, quali attività antiossidanti, antinfiammatorie e antibatteriche.

Benefici dei Polifenoli

I polifenoli sono particolarmente apprezzati per i loro effetti positivi sulla salute, poiché possono proteggere dall’ossidazione, ridurre l’infiammazione, combattere batteri e parassiti, e contribuire a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue.

Composizione del Reattivo di Folin-Ciocâlteu

Il reattivo di Folin-Ciocâlteu è composto da una miscela di fosfomolibdato di sodio e fosfotungstato di sodio, in cui il molibdeno e il tungsteno presentano un numero di ossidazione di +6.

Determinazione di Fenoli e Polifenoli

Il metodo si basa su una reazione di ossidoriduzione che porta alla riduzione del molibdeno e del tungsteno a numeri di ossidazione inferiori. Questo processo genera un cromoforo blu il cui assorbimento dipende dalla concentrazione dei composti fenolici, misurabile da uno spettrofotometro nell’intervallo tra 690 e 710 nm.

Procedura Analitica

Per determinare la concentrazione di fenoli e polifenoli, si preparano soluzioni standard con concentrazioni note di questi composti, alle quali viene aggiunto il reattivo di Folin-Ciocâlteu e una soluzione tampone di carbonato e idrogenocarbonato. Dopo aver effettuato misure spettrofotometriche, la concentrazione dei composti presenti in una soluzione incognita viene determinata per interpolazione da una curva di calibrazione.

In sintesi, il reattivo di Folin-Ciocâlteu è uno strumento fondamentale per la misurazione dei fenoli e dei polifenoli, consentendo di valutare la presenza e la quantità di questi composti con precisione e affidabilità in diversi campioni.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento