Nitrili e isonitrili: sintesi, reattività

Nitrili e isonitrili: sintesi e reattività

I nitrili sono derivati dell’ HCN, in cui l’atomo di carbonio legato all’azoto presenta sp. L’atomo di azoto più elettronegativo conferisce al carbonio una parziale carica positiva, rendendolo suscettibile agli attacchi nucleofili.

Gli isonitrili, noti anche come isocianuri, contengono il gruppo funzionale -N≡C, in con un’altra struttura limite.

:
La nomenclatura dei nitrili rispecchia la loro struttura e comporta considerazioni relative alla denominazione I.U.P.A.C. o ai nomi comuni d’uso.

Metodi di sintesi:
I nitrili possono essere ottenuti tramite diversi metodi, tra cui la di alogenuri alchilici, la cianurazione di substrati aromatici e la reazione di Rosenmund-von Braun. Altri metodi includono l’addizione di acido cianidrico a doppi e tripli legami, la trasformazione di sali di acidi carbossilici in nitrili e la disidratazione di aldossime e ammidi.

Reattività:
I nitrili sono soggetti a diverse reazioni, tra cui idrolisi in ambiente acido o basico, la reazione di Hoesch e reazioni di condensazione. Presentano anche una certa acidità degli idrogeni in α alla funzione –CN, che permette delle reazioni di condensazione con aldeidi e chetoni. Inoltre, possono sottostare all’autocondensazione e alla riduzione, con le ammine come prodotto risultante.

Queste informazioni forniscono un quadro completo del ruolo e delle caratteristiche dei nitrili e degli isonitrili in ambito chimico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento