back to top

Analisi gravimetrica. Esercizi svolti

Esercizi svolti per l’ gravimetrica

L’analisi gravimetrica è una tecnica analitica di tipo quantitativo nella quale la sostanza di cui si vuole determinare la concentrazione viene trasformata in un composto pesabile di composizione nota. Dal peso del composto ottenuto e dal peso della sostanza adoperata, è possibile risalire alla quantità del componente cercato nella sostanza.

) Determinazione del ferro tramite ossido di ferro (III)

Per calcolare i grammi di ferro in un campione, sapendo che la massa di ossido di ferro (III) pesata alla fine dell’analisi è pari a 0.02393 g, si ricava che la massa di ferro nel campione è di 0.01674 g.

2) Determinazione dell’ione calcio in soluzione

Una soluzione contenente ioni Ca2+ è trattata con ossalato di sodio e il precipitato di ossalato di calcio che si pesa 0.2483 g. La quantità di ione calcio presente nella soluzione e la sua concentrazione molare sono determinate come 0.07768 g e 0.01938 M, rispettivamente.

3) Identificazione dell’alogeno in un sale idrato di bario

Un sale idrato avente peso pari a 0.2650 g è disciolto in acqua e trattato con acido solforico. Il precipitato risultante è identificato come solfato di bario, da cui si determina che si tratta di BaCl2 ∙ 2 H2O (cloruro di bario biidrato).

4) Analisi gravimetrica di solfato di ferro (II) eptaidrato

Un campione contenente solfato di ferro (II) eptaidrato è sottoposto a analisi gravimetrica. Si determina che la massa di FeSO4∙ 7 H2O contenuta nel campione è pari a 7.427 g, corrispondente al 61.83% del campione.

5) Analisi gravimetrica dei solfati in una soluzione di solfato di potassio

Da una soluzione di solfato di potassio, si determina la concentrazione espressa come g/L di solfato di potassio, risultando essere 12.007g/L.

6) Determinazione della massa percentuale di calcio in un campione

Un campione di 2.00 g di calcare è disciolto in acido cloridrico e trattato con ossalato di ammonio per determinare la massa percentuale di calcio nel campione, risultante in 38.1%.

L’analisi gravimetrica è una tecnica preziosa per determinare la concentrazione di sostanze in campioni di interesse, grazie alla sua accuratezza e precisione nel fornire risultati quantitativi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Gli americani imposero le AM Lire in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale per rafforzare l’occupazione economica

Le Lire Americane: L'Occupazione in Tasca che Fa Impazzire i Collezionisti! Sai che gli USA hanno invaso l'Italia non solo con i carri armati, ma...

Alaska e Argentina uniti dalla Panamericana, la strada più lunga del mondo con una storia controversa che ignora confini storici e interessi nazionali

Avventura Epica sulla Panamericana: Da Alaska a Argentina, una Strada che Fa Impazzire! Se pensavate che le strade americane fossero solo noia e traffico, preparatevi...

Teatro romano di Claterna riportato alla luce, con segreti antichi ignorati dai burocrati per secoli

Sorpresa epica a Claterna! Vicino Bologna, gli scavi hanno dissotterrato tesori dall'età augustea: monete luccicanti, gioielli da urlo e una parte di gioiello in...
è in caricamento