back to top

La mole: esercizi svolti

Esercizi svolti sulla mole e la sua applicazione pratica

Per comprendere meglio il concetto di mole e la sua applicazione pratica, è fondamentale svolgere degli esercizi che aiutino a consolidare la conoscenza acquisita. è la quantità di sostanza che contiene 6.023 ∙10^23 entità elementari ( atomi, molecole, ioni, elettroni) e pesa un numero di grammi pari alla sua massa atomica o molecolare. Il numero di Avogadro è il numero di entità elementari contenute in una mole di sostanza e il suo valore è 6.023 ∙10^23. La ( peso molecolare) indica il numero di grammi corrispondenti a una mole di atomi o di molecole.

Conversione da grammi a mole: esercizi svolti

1) Calcolare quante moli sono contenute in 30.0 g di .
Per calcolare la quantità di moli contenuta in 30.0 g di acqua, possiamo utilizzare il peso molecolare dell’acqua, che corrisponde a 18.015 g/mol, così da ottenere il risultato di 1.66 moli.

2) Calcolare a quante moli corrispondono 132.0 g di H2SO4.
Utilizzando il peso molecolare dell’H2SO4, pari a 98.078 g/mol, otteniamo il risultato di 1.35 moli.

Conversione da moli a grammi: esercizi svolti

1) Calcolare quanto pesano 2.30 moli di sodio.
Conoscendo il peso atomico del sodio, che è 22.9898 g/mol, possiamo calcolare che 2.30 moli di sodio corrispondono a 52.9 g.

2) Calcolare quanto pesano 0.101 moli di NaCl.
Utilizzando il peso molecolare del NaCl, che è 58.44 g/mol, otteniamo che 0.101 moli corrispondono a 5.90 grammi.

Calcolo del numero di atomi o molecole conoscendo il numero di moli

1) Calcolare quanti atomi di piombo sono contenuti in 2.70 g del metallo.
Considerando il peso atomico del piombo, che corrisponde a 207.19 g/mol, otteniamo che ci sono 7.84 ∙ 10^21 atomi.

2) Calcolare quante molecole sono contenute in 1.25 moli di CO2.
Calcoliamo il numero di molecole presenti nelle 1.25 moli di CO2, ottenendo il risultato di 7.89 ∙ 10^23 molecole.

3) Calcolare il numero di atomi di ossigeno presenti in 1.50 moli di H2SO4.
Considerando che in ogni molecola di H2SO4 sono contenuti 4 atomi di ossigeno, otteniamo che ci sono 3.61 ∙ 10^24 atomi di ossigeno.

Calcolo del numero di moli conoscendo gli atomi o le molecole

1) Calcolare a quante moli corrispondono 1.2 ∙ 10^25 molecole di CO.
Conoscendo il numero di Avogadro, possiamo calcolare che 1.2 ∙ 10^25 molecole corrispondono a 20 moli.

2) Calcolare quante moli di H2SO4 contengono 1.20 ∙ 10^24 atomi di ossigeno.
Considerando che 1 mole di H2SO4 contiene 4 moli di ossigeno, otteniamo che 1.20 ∙ 10^24 atomi corrispondono a 0.498 moli di H2SO4.

3) Calcolare gli atomi di idrogeno contenuti in 50.0 g di H2SO4.
Con il calcolo delle moli di idrogeno, otteniamo il risultato di 6.14 ∙ 10^23 atomi di idrogeno.

Con questi esercizi svolti, si possono consolidare e approfondire le conoscenze riguardanti la mole e le sue applicazioni pratiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Dietro le finestre nella Fontana di Trevi si nasconde un antico serbatoio sotterraneo: la scoperta scioccante che sfida la storia ufficiale

#FontanaDiTrevi #SegretiDiRoma #Storia #Acqua #Curiosità Scoperta sensazionale alla Fontana di Trevi: dietro le grate metalliche di Palazzo Poli si nasconde un segreto che vi...

L’IA di Zuckerberg potrebbe causare problemi di privacy in UE: sotto osservazione la Meta AI

#MetaAI è finalmente in UE! Dopo mille ritardi e discussioni intense con le autorità, Zuckerberg porta la sua IA su WhatsApp e Instagram, presto...

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...
è in caricamento