back to top

Numero di ossidazione: esercizi svolti

Come assegnare il numero di ossidazione agli elementi: guida e esempi risolti

Il numero di ossidazione di un elemento chimico è fondamentale per comprendere le proprietà dei legami chimici. Esistono precise regole per assegnare il numero di ossidazione a un elemento in uno specifico composto.

Un metodo utile è assegnare i numeri di ossidazione direttamente nella formula chimica di un composto, applicando le regole. Ad esempio, nel composto HClO l’idrogeno ha numero di ossidazione +1, mentre l’ossigeno ha numero di ossidazione -2. Applicando la regola che la somma algebrica dei numeri di ossidazione in un composto è pari a zero, è possibile calcolare il numero di ossidazione del cloro, che risulta essere +1.

Un altro esempio è rappresentato dal composto BaSO4, in questo caso il bario ha numero di ossidazione +2 e l’ossigeno -2, dal quale si può calcolare il numero di ossidazione dello zolfo, che risulta essere +6.

Un caso particolare è rappresentato dal tetrationato S4O62-, in questo caso applicando le regole si calcola il numero di ossidazione dello zolfo che risulta essere 2.5. In generale, i numeri di ossidazione degli elementi sono numeri interi ma in alcuni casi particolari, come nel tetrationato, si possono ottenere numeri decimali.

Assegnare il numero di ossidazione agli elementi in un composto chimico attraverso le regole specifiche è essenziale per comprendere meglio la natura dei legami chimici. Attraverso gli esempi sopra, è possibile avere un’idea più chiara di come applicare queste regole nei casi pratici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento