back to top

Numero di ossidazione: esercizi svolti

Come assegnare il numero di ossidazione agli elementi: guida e esempi risolti

Il numero di ossidazione di un elemento chimico è fondamentale per comprendere le proprietà dei legami chimici. Esistono precise regole per assegnare il numero di ossidazione a un elemento in uno specifico composto.

Un metodo utile è assegnare i numeri di ossidazione direttamente nella formula chimica di un composto, applicando le regole. Ad esempio, nel composto HClO l’idrogeno ha numero di ossidazione +1, mentre l’ossigeno ha numero di ossidazione -2. Applicando la regola che la somma algebrica dei numeri di ossidazione in un composto è pari a zero, è possibile calcolare il numero di ossidazione del cloro, che risulta essere +1.

Un altro esempio è rappresentato dal composto BaSO4, in questo caso il bario ha numero di ossidazione +2 e l’ossigeno -2, dal quale si può calcolare il numero di ossidazione dello zolfo, che risulta essere +6.

Un caso particolare è rappresentato dal S4O62-, in questo caso applicando le regole si calcola il numero di ossidazione dello zolfo che risulta essere 2.5. In generale, i numeri di ossidazione degli elementi sono numeri interi ma in alcuni casi particolari, come nel tetrationato, si possono ottenere numeri decimali.

Assegnare il numero di ossidazione agli elementi in un composto chimico attraverso le regole specifiche è essenziale per comprendere meglio la natura dei legami chimici. Attraverso gli esempi sopra, è possibile avere un’idea più chiara di come applicare queste regole nei casi pratici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento