back to top

Acidi e basi secondo la teoria di Arrhenius

La rivoluzionaria teoria di Arrhenius sugli acidi e sulle basi ha aperto nuove prospettive nella nostra concezione di questi composti. Secondo questa teoria, gli acidi rilasciano ioni H+ in soluzione, mentre le basi rilasciano ioni OH-.

L’importanza della teoria di Arrhenius

I concetti di acido e base hanno un impatto significativo nella vita di tutti i giorni, come ad esempio nelle discussione sulle piogge acide tramite i media e nei prodotti comuni che indicano il valore del pH, come deodoranti, shampoo e antiacidi.

Svante Arrhenius, chimico svedese insignito del Premio Nobel per la nel 1903, ha dato una definizione precisa di acidi e basi, rompendo gli schemi precedenti in cui gli acidi erano semplicemente considerati amari e le basi dolci.

Concetti chiave della teoria di Arrhenius

La teoria di Arrhenius spiega aspetti cruciali del comportamento degli acidi e delle basi, come la loro dissociazione elettrolitica. Gli forti si dissociamo completamente in ioni in soluzione, mentre gli elettroliti deboli esistono sia come ioni che come molecole.

Ad esempio, l’acido cloridrico (HCl), secondo la teoria di Arrhenius, si divide in acqua, liberando ioni idrogeno (H+) in soluzione. Allo stesso modo, l’idrossido di sodio si dissocia in acqua producendo ioni Na+ e OH-.

Limitazioni e nuove prospettive

Nonostante i suoi successi iniziali, la teoria di Arrhenius presenta alcune limitazioni, come l’omissione dell’autoionizzazione dell’acqua e la formazione di particelle idronio H3O+.

Teorie successive, come quella di Brønsted–Lowry, hanno ampliato la comprensione dell’acidità e della basicità, superando le limitazioni della teoria di Arrhenius. La teoria di Brønsted–Lowry definisce un acido come una specie chimica che dona un protone durante una reazione chimica, e una base come una specie che accetta un protone durante una reazione chimica.

Ulteriori teorie, come quella di Lewis e Pearson, introducono concetti avanzati riguardo all’accettazione e donazione di coppie di elettroni, durata e durezza, fornendo una panoramica più completa sul comportamento acido-base.

In conclusione, sebbene la teoria di Brønsted–Lowry rappresenti un importante passo avanti, è stata superata da teorie successive come quelle di Lewis e Pearson, offrendo una visione più approfondita e precisa del comportamento acido-base in una vasta gamma di sostanze.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento