back to top

EDTA: standardizzazione, calcoli

Standardizzazione dell’EDTA con ione Zinco e Indicatori Metallocromici

L’EDTA, acido etilendiamminotetraacetico, possiede due atomi di azoto con un doppietto elettronico solitario. In soluzione basica, si presenta come Y4- formando complessi con vari ioni metallici in un rapporto stechiometrico di 1:1. Questa caratteristica lo rende ideale per le titolazioni complessometriche, come nella determinazione della durezza dell’acqua.

Standardizzazione dell’EDTA

L’EDTA non è utilizzato come standard primario a causa della scarsa solubilità della forma H4Y e della necessità di eliminare l’acqua di idratazione dalla forma Na2H2Y2· 2 H2O. Per standardizzare l’EDTA, si utilizza uno standard primario contenente un catione metallico come zinco, che offre risultati ottimali nella standardizzazione.

Procedimento standardizzazione EDTA

La standardizzazione avviene in presenza di indicatori metallocromici come il nero eriocromo T. Le reazioni tra l’EDTA e gli ioni metallici dipendono dal pH, pertanto è fondamentale mantenere costante questo parametro.

Preparazione delle soluzioni

Per preparare una soluzione approssimativa di EDTA 0.01 M, si scioglie circa 3.7 g di EDTA bisodico biidrato in acqua. Per la soluzione standard di Zn2+, si pesa circa 0.25 g di zinco metallico che verrà disciolto in acido nitrico 3.0 M.

Titolazione

Si diluisce la soluzione di zinco e si regola il pH a 10 con una soluzione tampone ammoniacale. Aggiungendo il nero eriocromo T come indicatore, si titola con la soluzione di EDTA fino al viraggio dell’indicatore da rosso a blu. Si ripete il procedimento per ottenere una misura precisa.

Calcoli

Calcolando la concentrazione della soluzione di zinco e la quantità di EDTA utilizzata, si determina la concentrazione finale di EDTA. Questo processo garantisce la corretta standardizzazione dell’EDTA per le titolazioni successive.

In conclusione, la standardizzazione dell’EDTA con ione zinco e indicatori metallocromici è un passaggio cruciale nelle analisi complessometriche, assicurando risultati accurati e precisi nella determinazione di ioni metallici in soluzioni complesse.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento