Grafene: usi e proprietà

Le incredibili caratteristiche del grafene e le sue molteplici applicazioni

Il grafene è un materiale innovativo composto da carbonio con caratteristiche eccezionali che attirano l’attenzione dei ricercatori del MIT per le sue potenzialità in diversi settori.

Con uno spessore equivalente a un singolo atomo e atomi di carbonio disposti in un reticolo cristallino esagonale, il grafene costituisce la base per forme allotropiche come la grafite, il diamante, i nanotubi di carbonio e i fullerene. La sua incredibile resistenza, superiore di 200 volte all’acciaio, e l’alta conducibilità termica ed elettrica ne fanno un materiale unico.

I premi Nobel per la fisica Andre Geim e Konstantin Novoselov dell’Università di Manchester hanno contribuito a mettere in luce le straordinarie caratteristiche del grafene, aprendo la strada a ulteriori ricerche sulle sue applicazioni pratiche.

Dagli studi condotti presso il MIT è emerso che il comportamento del grafene varia a seconda del materiale con cui entra in contatto, permettendone l’attivazione o disattivazione in base ai legami chimici con le sostanze circostanti.

Le potenzialità derivanti da queste proprietà consentono la creazione di dispositivi con specifiche zone rivestite di grafene reattive ai diversi materiali, aprendo la strada alla realizzazione di microapparati capaci di individuare varie sostanze.

Alcune ricerche si concentrano sul confronto tra il grafene a doppio e singolo strato, evidenziando comportamenti distinti che potrebbero rivelarsi cruciali per future applicazioni.

Il grafene potrebbe essere impiegato come filtro per la desalinizzazione dell’acqua, grazie alla sua struttura che permette di bloccare le molecole di sale e lasciar passare quelle d’acqua.

Nonostante le sfide ancora da affrontare per sostituire il silicio nei pannelli fotovoltaici con il grafene, il futuro di questo materiale si prospetta brillante, aprendo nuove frontiere nell’innovazione tecnologica, nell’ecosostenibilità e nella qualità della vita.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento