back to top

Reazione aloformio: meccanismo

La reazione aloformio e il Suo meccanismo

La reazione aloformio è un processo che coinvolge un metilchetone in soluzione basica con un eccesso di alogeno, producendo come prodotti un anione carbossilato e l’aloformio (HCX3). Questa reazione è caratteristica dei chetoni metilici e viene utilizzata come test per caratterizzare i chetoni metilici. Si tratta di un importante strumento nell’ambito dell’analisi qualitativa organica per i metilchetoni in quanto la positività della reazione viene evidenziata dalla presenza di un precipitato giallo di iodoformio (triiodiometano). Inoltre, la reazione aloformio è sfruttata anche nella sintesi organica per la preparazione di acidi carbossilici da chetoni metilici.

Il meccanismo della reazione prevede sei stadi successivi:

1) Il ione OH-, agendo come base, rimuove un idrogeno in α per dare l’enolato stabilizzato per risonanza
2) L’enolato, agendo da nucleofilo, reagisce con l’alogeno per dare il chetone alogenato
3) Gli step 1) e 2) si ripetono due volte per dare il chetone trialogenato
4) Il ione OH-, agendo da nucleofilo, attacca il carbonio carbonilico con conseguente rottura del doppio legame carbonio-ossigeno e formazione di una carica negativa sull’ossigeno
5) Riformazione del doppio legame carbonio-ossigeno ed espulsione del gruppo CX3- con conseguente formazione dell’anione carbossilato
6) I prodotti di cui allo step 5) danno luogo alla protonazione dell’anione trialometilico con formazione dell’anione carbossilato

Questo meccanismo è riportato in figura: nella reazione è usato, quale alogeno, Br2. L’ α-alogenazione può avvenire anche in ambiente acido, dando luogo alla formazione di monoalogeni derivati.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento