back to top

Polimorfismo e isomorfismo

Polimorfismo e isomorfismo: fenomeni cristallini e applicazioni pratiche

Il polimorfismo rappresenta la capacità di una sostanza di esistere in diverse fasi cristalline, emerso da ricerche che hanno individuato la possibilità di cristallizzare due o più forme diverse, classificate in sistemi cristallografici differenti. Si parla di polimorfismo quando è relativo a una sostanza composta e di allotropia se coinvolge una sostanza semplice. Questo fenomeno è particolarmente rilevante in campi come la mineralogia, la metallurgia, la scienza dei materiali, l’industria alimentare e farmaceutica.

Un esempio concreto di polimorfismo è rappresentato dal carbonato di calcio, che in natura si presenta in due forme cristalline distinte: la calcite, con struttura trigonale, e l’, con sistema cristallino rombico. Queste diverse forme cristalline condividono le stesse proprietà chimiche, ma presentano differenze significative nelle proprietà fisiche, come durezza, e conducibilità elettrica.

Allo stesso modo, l’allotropia emerge in sostanze come lo stagno, che si presenta principalmente nelle forme β e γ, con differenti reticoli cristallini. Queste variazioni comportano differenze nelle proprietà fisiche, come durezza e conduttività.

Il passaggio da una cristallina all’altra avviene a una specifica per ciascuna sostanza polimorfa, denominata punto di trasformazione della sostanza. Tale trasformazione può essere reversibile, caratterizzando un sistema polimorfo enantiotropo, o irreversibile, determinando un sistema monotropo.

Un esempio di enantiotropia si verifica nello zolfo, che presenta due forme cristalline diverse, zolfo α e zolfo β, trasformandosi l’una nell’altra a 95.6 °C. Al contrario, un esempio di monotropia è dato dal carbonio, che si modifica irreversibilmente da diamante a grafite a 1800 °C.

Infine, le sostanze naturali che cristallizzano in due forme cristalline vengono denominate dimorfe e includono, oltre a carbonio e zolfo, anche il solfuro di ferro (II) nelle forme pirite e marcasite, nonché il solfuro di mercurio (II) nelle forme cinabro e metacinnabarite.

Isomorfismo: fenomeni e tipologie

L’isomorfismo rappresenta un fenomeno in cui due o più sostanze diverse cristallizzano separatamente, generando cristalli con caratteristiche geometriche simili. Queste sostanze isomorfe possono anche cristallizzare insieme, formando solide, con i nodi reticolari occupati casualmente dagli atomi o dagli ioni delle sostanze di partenza.

Un esempio di isomorfismo si ritrova nel carbonato di magnesio (magnesite) e nel carbonato di ferro (II) (siderite), in cui i nodi reticolari vengono occupati da magnesio e ferro in maniera statistica, generando uno scambio tra i due ioni e introducendo il concetto di vicarianza.

Esistono diverse tipologie di isomorfismo, tra cui:
– Isomorfismo di prima specie, che si verifica tra composti con formula analoga e ioni vicarianti della stessa valenza.
– Isomorfismo di seconda specie, in cui gli ioni vicarianti differiscono di al massimo una unità di carica.
– Isomorfismo di terza specie, in cui si ha la sostituzione di ioni con cariche diverse in parti diverse del reticolo.
– Isomorfismo di quarta specie o interstiziale, che si verifica quando una posizione strutturale può rimanere vuota senza compromettere la stabilità della struttura.

In sintesi, sia il polimorfismo che l’isomorfismo sono fenomeni cristallini di grande rilevanza nelle scienze dei materiali e presentano applicazioni pratiche significative in diversi settori industriali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...

Sotto la Città del Vaticano scoperto un bunker usato come archivio è stato trasformato in forma passiva e reso più sensazionalistico: Un bunker usato come...

#Vaticano #Bunker #Segreti #Storia Scoperto un bunker segreto sotto il Vaticano! Non è un rifugio anti-atomico, ma un deposito di documenti storici. Costruito da...

Su WhatsApp sta arrivando una nuova funzione di sicurezza che blocca l’esportazione di chat e multimedia: Big Tech ora controlla anche i tuoi messaggi...

NUOVA FUNZIONE WHATSAPP: PRIVACY AVANZATA PER LE CHAT! 🕵️‍♂️🔒 Ora potrai impedire l'esportazione delle tue conversazioni e il salvataggio automatico dei media. Finalmente un...
è in caricamento