back to top

Isossazolo: proprietà, sintesi

Isossazolo: caratteristiche, sintesi e utilizzi

L’isossazolo è un tipo di azolo che comprende un atomo di ossigeno vicino all’azoto. Gli azoli sono composti eterociclici a cinque termini che possono contenere azoto, zolfo o ossigeno al posto di un atomo di carbonio.

Questi composti aromatici presentano due doppi legami e un doppietto elettronico solitario proveniente dagli eteroatomi che fa parte del legame aromatico. Nel 1888, Ludwig Claisen fu il primo a scoprire l’isossazolo, che ha formula C3H3NO.

Proprietà dell’isossazolo

L’isossazolo si presenta come un liquido con punto di ebollizione a 95°C e un odore simile a quello della piridina. È una base molto debole con pKa pari a ,3 ed è notevolmente meno aromatico degli altri eterocicli a cinque termini. La sua mostra strutture risonanti a causa della natura elettrondonatrice dell’ossigeno e dell’elettronattrattore dell’azoto. Utilizzando il metodo degli orbitali molecolari, è stata determinata la densità elettronica nelle varie posizioni dell’anello.

L’isossazolo è una base debole, resistente agli acidi ma sensibile all’azione degli alcali che possono provocarne l’apertura dell’anello, tranne quando sono presenti gruppi alchilici o arilici nelle posizioni 3 e 5.

Metodi di sintesi dell’isossazolo

L’anello isossiazolico può essere ottenuto attraverso diverse reazioni:
a) Reazione di con aldeidi e chetoni α-acetilenici o β-dicarbonilici.
b) Reazione di acetileni con nitrilossidi -C≡N⁺-O⁻.
c) Reazione di α-cloroossime con sali sodici di acetileni o con sodioderivati di composti contenenti metileni attivi.

I derivati dell’isossazolo sono rari in natura, ma molti di essi sono stati preparati per sintesi e utilizzati nella di farmaci antireumatici. Recentemente è stato scoperto che i derivati dell’isossazolo costituiscono uno dei principi attivi presenti nell’Ammanita Muscaria, un fungo velenoso.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

I robot a forma di polpo ispirati dalla natura: ecco come sono fatti e a cosa servono secondo la tecnologia moderna che sfida le...

Octopus robot è qui per cambiare il gioco! Dimenticate i robot umanoidi o i semplici aspirapolveri: arrivano i soft robot, ispirati alla natura e...

Un treno sfonda il muro di una stazione a Parigi: l’incidente di Montparnasse diventa virale in modo politicamente scorretto

🚨 Incredibile incidente a Parigi nel 1895: un treno sfonda la stazione di Montparnasse! Una vittima e 5 feriti. Il fatto diventò così famoso...

La storia del femminismo dalle suffragette al movimento per i diritti delle donne contemporaneo viene riscritta in modo scandaloso Trasformato in forma attiva: Scandalo: Riscrivono la...

Il femminismo, da movimento per i diritti delle donne a fenomeno globale e multiforme, ha attraversato oltre un secolo di storia con trasformazioni radicali....
è in caricamento