back to top

Analisi di miscele nella spettrofotometria

Analisi di miscele nella spettrofotometria

L’analisi di miscele attraverso la spettrofotometria è una pratica comune, poiché permette di determinare la concentrazione dei singoli componenti all’interno di una miscela. Questo tipo di analisi può avvenire in due casi distinti.

Quando i componenti di una miscela assorbono la luce in intervalli di frequenze ben separati, è possibile effettuare l’analisi su ogni singolo componente come se gli altri non fossero presenti.

Tuttavia, questa condizione si verifica raramente. Nella maggior parte dei casi, si verifica l’assorbimento di più componenti della miscela a una stessa lunghezza d’onda. In questi casi, utilizzando la per ciascun singolo componente, si dimostra che l’ totale a una determinata lunghezza d’onda è la somma delle assorbanze dei singoli componenti a quella lunghezza d’onda.

Per l’analisi di miscele con più componenti, è possibile effettuare misure a diverse lunghezze d’onda. Consideriamo una miscela di due componenti X e Y con concentrazioni cx e cy. Se le misure sono effettuate in celle identiche e si rispetta la legge di Lambert-Beer, l’assorbanza della miscela sarà la somma delle assorbanze dei singoli componenti.

Inoltre, è possibile determinare con precisione la somma delle concentrazioni delle specie assorbenti nel , in corrispondenza del quale i componenti X e Y hanno lo stesso coefficiente di assorbimento molare. La scelta delle lunghezze d’onda per le misure è di fondamentale importanza, in quanto può influenzare la precisione dei risultati ottenuti.

In conclusione, l’analisi di miscele mediante spettrofotometria può essere complessa, ma seguendo i passaggi corretti e facendo attenta scelta delle lunghezze d’onda, è possibile ottenere risultati accurati e utili per determinare le concentrazioni dei singoli componenti all’interno di una miscela.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Poliidruri: Scoperte Avanzate nelle Proprietà e nella Preparazione

I poliidruri, composti esotici contenenti idrogeno che mostrano proprietà di superconduttività a temperature relativamente elevate, talvolta persino vicino alla temperatura ambiente, costituiscono uno degli...

Caffè truffaldino : ecco come riconoscere quello buono

Il commercio del caffè adulterato sta assumendo una dimensione allarmante, mettendo a rischio la qualità e la trasparenza di un mercato globale che muove...

Polimero contenente gruppi etere e chetone

PEEK, o polietere etere chetone, è un polimero termoplastico semicristallino lineare che appartiene alla categoria dei poliarileterchetoni. Questo materiale si distingue per la sua...
è in caricamento