back to top

Amminoacidi: calcolo del pH

Gli amminoacidi sono composti caratterizzati da almeno due costanti di equilibrio e permettono di calcolare il pH conoscendone la concentrazione. Questi composti contengono nella loro struttura almeno un gruppo carbossilico -COOH e almeno un gruppo amminico basico -NH2, che nei composti naturali si trova in posizione α rispetto al gruppo carbossilico. La loro struttura è simile a quella di uno ione dipolare zwitterione: H3N+ -R-COO.

Equilibri degli amminoacidi

Gli amminoacidi possono comportarsi sia da acido che da base di Brønsted-Lowry. Gli equilibri presenti in soluzione sono i seguenti:

  1. H3N+ -R-COO + H2O ⇌ H2N -R-COOR + H3O+ (comportamento acido)
  2. H3N+ -R-COO + H2O ⇌ H3N+ -R-COOH + OH (comportamento basico)

Esempio pratico: calcolo del pH di una soluzione di glicina

Consideriamo una soluzione 0.250 M di glicina con K1 = 4.47 · 10-3 e K2 = 1.67 · 10-10. Gli equilibri presenti in soluzione sono:

  1. H3N+ -CH2 -COO + H2O ⇌ H2N –CH2 -COO + H3O+
  2. H3N+ -CH2-COO + H2O ⇌ H3N+ -CH2-COOH + OH

La costante relativa all’equilibrio complessivo vale: K = [H2N –CH2 -COO][ H3N+ -CH2-COOH]/ [H3N+ -CH2 -COO]2 = K2/K1 = 1.67 · 10-10/ 4.47 · 10-3 = 3.74 · 10-8

Successivamente, calcoliamo le concentrazioni delle specie in equilibrio, ottenendo [H2N –CH2 -COO] = [ H3N+ -CH2-COOH] = 4.83 · 10-5 e [H3N+ -CH2 -COO] = 0.250 M. Infine, calcoliamo [H3O+] sfruttando la K1 e otteniamo un valore di 8.64 · 10-7 M. Il pH risulta essere 6.06.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento