Molibdato: reazioni, usi

Il ruolo importante del molibdato nella chimica e nelle applicazioni industriali

Il molibdato è un anione poliatomico con formula MoO4^2- e struttura tetraedrica, in cui il molibdeno presenta il suo numero di ossidazione più alto, +6. Il tetraossomolibdato (VI) è la base coniugata dell’idrogenomolibdato HMoO4-.

Il molibdeno forma una varietà di ioni poliatomici e specie polimeriche che possono contenere fino a 154 atomi di molibdeno. Questo elemento è un importante materiale di partenza e la principale forma biodisponibile di molibdeno. La sua capacità di formare legami idrogeno è cruciale per il trasporto da parte delle proteine.

Elementi del gruppo 6

La chimica del molibdeno ha alcune peculiarità rispetto a quella dei suoi congeneri, cromo e tungsteno. Mentre il cromo forma solo cromati e bicromati senza polimerizzare, il tungsteno è più simile al molibdeno formando tungstati con atomi coordinati. I potenziali standard di riduzione differiscono tra i molibdati e i tungstati, favorendo questi ultimi.

Usi del molibdato

I composti di molibdato e tungstato delle terre rare hanno formula A2B2O9, con struttura cubica che li rende ottimi conduttori. Possono essere impiegati come materiali elettrolitici per pile a combustibile ad ossido solido (SOFC). I molibdati di ferro sono catalizzatori per l’ossidazione selettiva del metanolo alla formaldeide. Inoltre, i molibdati metallici, come quelli di bismuto supportati da silice, sono catalizzatori attivi per l’ossidazione delle olefine in processi industriali.

In sintesi, il molibdato riveste un ruolo significativo nella chimica e nelle applicazioni industriali, grazie alle sue proprietà uniche e alla sua versatilità come catalizzatore e materiale di partenza per diverse reazioni chimiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento