Fosfomolibdato di ammonio: sintesi, usi

Benefici e utilizzi del fosfomolibdato di ammonio

Il fosfomolibdato di ammonio è un sale inorganico di formula (NH4)3PMo12O40, dove il molibdeno ha un numero di ossidazione +6 e il fosforo +5. Questo composto si presenta sotto forma di cristalli di colore giallo, poco solubili in acqua.

Sintesi

La sintesi del fosfomolibdato di ammonio avviene attraverso la reazione tra acido fosforico e ortomolibdato di ammonio in presenza di un eccesso di acido nitrico. La reazione produce anche nitrato di ammonio, solubile in acqua, con la formazione evidente del precipitato giallo del fosfomolibdato di ammonio.

Determinazione dei fosfati

Il fosfomolibdato di ammonio viene impiegato per la determinazione dei fosfati inorganici, reagendo con il fosfato per formare il composto desiderato. In particolare, il fosfomolibdato di ammonio può essere ridotto da agenti riducenti come l’N-metil-p-amminofenolo solfato o l’acido 1-ammino-2-naftolo-4-solfonico, generando un complesso blu che indica la presenza di fosfato.

Usi

Questo composto trova applicazione nella preparazione di catalizzatori supportati da alluminosilicati, utilizzati ad esempio per la disidratazione del glicerolo in fase gassosa, con la produzione di acroleina. Particelle microdimensionate di fosfomolibdato di ammonio sono in grado di rimuovere coloranti cationici dalle acque grazie allo scambio ionico con gli ioni ammonio.

Inoltre, viene impiegato come scambiatore di ioni inorganici per eliminare specifici ioni dai rifiuti liquidi, contribuendo così alla depurazione delle acque.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento