back to top

Titolazioni con EDTA: durezza dell’acqua, calcoli

Titolazioni con EDTA per determinare la durezza dell’acqua: calcoli e procedura

Le titolazioni con EDTA sono procedimenti complessometrici che permettono di determinare ioni metallici presenti in soluzione. In particolare, la durezza totale dell’acqua può essere determinata titolando un’adeguata quantità di acqua con una soluzione standardizzata di EDTA utilizzando l’indicatore Nero eriocromo T.

L’EDTA, acido etilendiamminotetracetico, è un composto solubile in acqua con due doppietti elettronici appartenenti all’azoto. La sua base coniugata è l’etilendiamminotetracetato ed è in grado di formare complessi con ioni metallici come Ca2+, Mg2+ e Fe3+.

La determinazione della durezza totale di un’acqua avviene titolando un’opportuna aliquota con una soluzione standardizzata di EDTA in condizioni specifiche di pH. Questo procedimento permette la determinazione quantitativa degli ioni Ca2+ e Mg2+, rappresentando la durezza in parti per milione (ppm) di carbonato di calcio, trascurando il contributo dei sali di magnesio.

La preparazione di una soluzione standard di EDTA è cruciale per effettuare correttamente la titolazione, utilizzando ad esempio il sale disodico Na2H2EDTA∙ 2 H2O. Durante il procedimento, è importante impiegare un indicatore metallocromico quale il Nero eriocromo T.

Per eseguire correttamente la titolazione e i calcoli successivi, è necessario seguire una procedura dettagliata. Ad esempio, nella procedura standard, vengono addizionati 25.00 mL di acqua a 25 mL di acqua distillata, si aggiungono 5 mL di una soluzione tamponata a pH = 10 e si completa con l’aggiunta di poche gocce di indicatore.

Infine, per eseguire i calcoli relativi alla concentrazione dello ione Ca2+ in termini di ppm di CaCO3, è necessario considerare attentamente la reazione tra EDTA e Ca2+ e seguire i passaggi appropriati.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento