back to top

Legame perossidico: reattività

Il legame perossidico è una tipologia di legame covalente che si forma tra due atomi di ossigeno, ciascuno con numero di ossidazione -1. Questo tipo di legame è caratterizzato da una lunghezza di 1.49 Å e un’energia di legame di circa 146 kJ/mol.

Caratteristiche del legame perossidico

Nel caso dell’ossigeno allo stato elementare, il numero di ossidazione è zero, ma in molti composti diventa -2 a causa della sua elevata elettronegatività. Tuttavia, esiste un’eccezione rappresentata dal composto OF2, in cui l’ossigeno ha numero di ossidazione +2 a causa della maggiore elettronegatività del fluoro.

Composti contenenti legame perossidico

Il legame perossidico si trova in composti sia inorganici che organici. Un esempio noto di perossido inorganico è il perossido di idrogeno. Inoltre, si trovano inorganici come il perossido di sodio (Na2O2) e il perossido di bario (BaO2).

I perossidi organici, invece, presentano il legame -O-O- e hanno formula generale R-O-O-R’, con R e R’ che possono essere gruppi alchilici o arilici.

Reattività dei perossidi

I perossidi, avendo un’energia di dissociazione inferiore rispetto ad altri legami, sono soggetti a reazioni di decomposizione. Ad esempio, il perossido di idrogeno si decompone producendo acqua e ossigeno.

Possono agire sia da ossidanti che da riducenti in diverse reazioni chimiche. Ad esempio, nella reazione Ag₂O + H₂O₂ → 2Ag + H₂O + O₂, il perossido di idrogeno agisce come riducente, portando l’argento da +1 a 0 in termini di numero di ossidazione. Mentre in PbS + 4 H₂O₂ → PbSO4 + 4 H₂O, agisce come ossidante, modificando il numero di ossidazione dello zolfo da -2 a +6.

Utilizzo e applicazioni dei perossidi

I perossidi vengono impiegati come iniziatori di polimerizzazioni radicaliche, in quanto possono formare radicali in determinate condizioni. Ad esempio, l’addizione di un acido alogenidrico ad un alchene asimmetrico in presenza di perossidi può portare alla formazione di un prodotto anti-Markovnikov anziché rispettare la regola di Markovnikov, poiché la reazione procede per via radicalica.

In conclusione, il legame perossidico è un importante elemento chimico che riveste diverse applicazioni e ruoli nei processi reattivi e nelle sintesi di composti organici e inorganici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento