back to top

Ossido di alluminio: proprietà, preparazione, usi

L’utilizzo dell’ossido di alluminio in diversi settori industriali

L’ossido di alluminio, noto anche come allumina, è un composto binario con formula Al2O3 presente in natura nella bauxite e nel corindone. Questo materiale vanta una durezza compresa tra 9 e 9.5 nella scala di Mohs e possiede diverse proprietà che lo rendono molto utile in vari settori industriali.

Proprietà distintive dell’ossido di alluminio

L’ossido di alluminio è conosciuto per la sua resistenza all’usura e alla corrosione, la stabilità alle alte temperature, la bassa espansione termica, l’alta resistenza elettrica e la scarsa solubilità in acqua e solventi vari. Si tratta di un ossido anfotero, capace di reagire sia con acidi che con basi.

Processo di preparazione dell’ossido di alluminio

L’ossido di alluminio può essere ottenuto tramite diverse metodologie. Una possibile via prevede il trattamento dell’alluminio impuro con acido cloridrico per ottenere cloruro di alluminio, successivamente trattato con una base per ottenere idrossido di alluminio, che tramite calcinazione, si trasforma in ossido di alluminio.

Reazioni dell’ossido di alluminio

Oltre alle reazioni con acidi e basi, l’ossido di alluminio può reagire con il fluoruro di cloro (III) a 150°C, producendo fluoruro di alluminio, ossigeno e cloro.

Applicazioni dell’ossido di alluminio

Grazie alle sue caratteristiche, l’ossido di alluminio trova impiego in svariati settori industriali. È utilizzato per produrre cuscinetti per protesi d’anca, impianti bionici, corone dentali, ponti e altri dispositivi medici. Trova applicazione anche come isolante termico ed elettrico ad alte temperature, nonché nei microchip industriali.

L’ossido di alluminio è ampiamente utilizzato come abrasivo per la carta vetrata per via della sua resistenza e durezza. È presente in prodotti per la protezione solare e in cosmetici come fard, rossetti e smalti per unghie. Funge da catalizzatore in diverse reazioni industriali, come nel processo Claus per la conversione di gas di scarico in zolfo elementare, e nella disidratazione degli alcoli ad alcheni.

Inoltre, l’ossido di alluminio è utilizzato come supporto per catalizzatori industriali, come quelli impiegati nell’idrodesolforazione e in alcune polimerizzazioni Ziegler-Natta. Grazie alle sue molteplici proprietà, l’ossido di alluminio resta un elemento fondamentale in numerose applicazioni industriali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento