Equilibri simultanei. Esercizi svolti

Equilibri simultanei: esercizi svolti e spiegazioni

Gli equilibri simultanei si verificano quando più equilibri si instaurano nella stessa soluzione e, se hanno componenti in comune, si influenzano l’un l’altro. Spesso si verificano in presenza di un sale derivante da base forte e acido debole in una soluzione tamponata a un dato pH.

Un altro esempio di equilibri simultanei è la presenza di un sale poco solubile se il catione può formare complessi. Un esempio è il cloruro di argento in soluzione ammoniacale. Uno dei casi più noti è il mare, dove il biossido di carbonio presente nell’aria si solubilizza dando acido carbonico.

Esercizi svolti sugli equilibri simultanei

Esercizio 1: Solubilità del solfuro di zinco in una soluzione tamponata a pH 10.0


Innanzitutto, partiamo calcolando il valore della concentrazione dello ione H3O+ dal pH e consideriamo l’effetto sulla dissociazione di H2S. Successivamente, consideriamo la concentrazione dello ione S2- prima della dissoluzione di ZnS e calcoliamo la solubilità del sale poco solubile ZnS.

Esercizio 2: Previsione della precipitazione di AgOH da una soluzione tamponata a pH 9.00


Calcoliamo il valore della concentrazione dello ione H3O+ dal pH e la concentrazione dello ione OH-. Successivamente, consideriamo l’equilibrio tra l’ione Ag+ e il complesso Ag(NH3)2+ e calcoliamo la concentrazione di NH3. Infine, calcoliamo la concentrazione di NH3 e la possibilità di precipitazione di AgOH.

Con questi esempi, possiamo comprendere meglio come affrontare problemi legati agli equilibri simultanei e applicare le conoscenze acquisite in contesti pratici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento