back to top

Gomma da masticare: composizione, dolcificanti

La storia e la composizione della gomma da masticare

La gomma da masticare ha una storia antica che affonda le sue radici nella tradizione di masticare resine vegetali. Il termine stesso deriva dal greco “masticha”, una resina ottenuta dal lentisco di Chios citata da Ippocrate oltre due millenni fa.

Storia della gomma da masticare

Fu l’odontoiatra statunitense William Finley Semple a brevettare la prima ricetta della gomma da masticare nel dicembre del 1869, con le prime chewing gum che fecero il loro ingresso sul mercato nel 1871. Inizialmente, la gomma da masticare era prodotta utilizzando il chicle, una gomma naturale derivata dal Manilkara chicle, pianta originaria dell’America Centrale.

Composizione della gomma da masticare

La composizione della gomma da masticare varia da marca a marca e da paese a paese. Gli ingredienti principali menzionati sulle confezioni includono dolcificanti, aromi, coloranti e gomma base. Quest’ultima è composta principalmente da resina, cera ed elastomero, che contribuiscono a conferire alla gomma le sue caratteristiche masticabili e flessibili.

La gomma base può contenere una miscela di ingredienti sia naturali che sintetici. Tra gli ingredienti utilizzati, troviamo il copolimero stirene-butadiene (gomma SBR), la gomma butilica, la paraffina, le cere ottenute dal petrolio, il polietilene, il poliisobutilene e il polivinilacetato.

Dolcificanti

Per conferire un sapore dolce alla gomma da masticare, vengono aggiunti dolcificanti. Questi ingredienti, insieme alla gomma base, agli aromi e ai coloranti, contribuiscono a creare la variegata gamma di gomme da masticare disponibili sul mercato.Gomme da masticare: ingredienti e componenti comuni

Le gomme da masticare sono prodotti amati da molti per il gusto e la consistenza unica. Ma quali sono gli ingredienti principali che compongono queste golosità masticabili? Ecco una panoramica dei componenti comuni che si trovano nelle gomme da masticare e il loro ruolo.

Ingredienti Dolcificanti

Saccarosio

: un dolcificante comune nelle gomme da masticare.

Aspartame

: un altro dolcificante utilizzato per dare dolcezza senza calorie.

Destrosio

: un altro ingrediente dolcificante presente in alcune gomme.

Glucosio

: fornisce dolcezza e consistenza alle gomme.

Eritritolo

: un dolcificante a basso contenuto calorico.

Isomalto

: un altro dolcificante che contribuisce alla dolcezza.

Xilitolo

: favorisce la produzione di saliva e dà dolcezza.

Maltitolo

,

mannitolo

,

sorbitolo

: altri dolcificanti comuni utilizzati nelle gomme da masticare.

Lattitolo

e

sucralosio

: altri componenti utilizzati per dare dolcezza alle gomme da masticare.

Ammorbidenti

Le gomme da masticare contengono spesso

glicerina

o

oli vegetali

come ammorbidenti. Questi ingredienti aiutano a trattenere l’umidità e rendono la gomma più flessibile. Quando la gomma viene masticata e si riscalda con la temperatura della bocca, gli ammorbidenti contribuiscono a creare la consistenza desiderata.

Aromi

Gli aromi sono aggiunti alle gomme da masticare per migliorare il gusto complessivo del prodotto. Possono essere naturali o sintetici e vengono utilizzati per offrire una varietà di sapori. I gusti più comuni includono la classica menta piperita e la menta verde, ma ci sono anche aromi fruttati come limone e altre opzioni fruttate.

Rivestimento in Poliolo

Il guscio esterno duro delle gomme da masticare spesso contiene una polvere di

poliolo

. Questo ingrediente assorbe l’acqua per mantenere la qualità del prodotto e prolungarne la durata. Il poliolo contribuisce alla consistenza esterna e alla capacità della gomma di mantenere il suo sapore nel tempo.

In conclusione, i produttori di gomme da masticare continuano a innovare e adottare nuove formule per migliorare la qualità e l’esperienza di masticazione dei loro prodotti. Sperimentano con diversi ingredienti per garantire che le gomme da masticare siano più gustose, abbiano una consistenza ottimale e mantengano il sapore più a lungo.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento