Ossido di bario: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Ossido di Bario: Caratteristiche e Utilizzi

L’ossido di bario (BaO) è un composto inorganico solido sotto forma di polvere bianca igroscopica. Questo composto è ampiamente impiegato come agente essiccante per benzine, solventi e in vari altri processi industriali.

Proprietà dell’Ossido di Bario

L’ossido di bario è scarsamente solubile in acqua a temperatura ambiente, ma la sua solubilità aumenta con l’aumentare della temperatura. È solubile in etanolo, acidi minerali diluiti e basi, mentre risulta insolubile in acetone e ammoniaca. A livello cristallino, questo composto si presenta con una struttura cubica a facce centrate e ha la particolarità di non rigonfiarsi in presenza di acqua.

Sintesi dell’Ossido di Bario

L’ossido di bario può essere prodotto tramite la decomposizione termica del carbonato di bario e del nitrato di bario, generando rispettivamente biossido di carbonio e biossido di azoto con ossigeno come sottoprodotto. Può inoltre essere ottenuto dalla reazione tra bario e ossigeno.

Reazioni Chimiche dell’Ossido di Bario

A temperature tra 1170 e 1320 °C, l’ossido di bario reagisce con il vapore acqueo per formare idrossido di bario. Inoltre, in una reazione di ossidoriduzione con alluminio, si ottengono bario e ossido di alluminio. Con l’acido solforico, l’ossido di bario genera solfato di bario e acqua. Allo stesso modo, reagisce con il tungsteno (VI) per produrre tungstato di bario. A 500°C, può formare perossido di bario in seguito a una reazione con l’ossigeno.

Utilizzi dell’Ossido di Bario

L’ossido di bario trova applicazione come catalizzatore, agente essiccante e nella produzione di vetri e tubi a raggi catodici. La diversità delle sue proprietà chimiche lo rende un composto versatile in vari settori industriali.

In conclusione, l’ossido di bario svolge un ruolo significativo in diverse applicazioni chimiche e industriali, grazie alle sue caratteristiche peculiari e alla sua versatilità. La sua vasta gamma di utilizzi lo rende un componente importante all’interno di numerosi processi produttivi e applicazioni tecnologiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento