Esercizi sull’accelerazione svolti

Pratici sull’Accelerazione e le Relative Formule

Per affrontare con successo gli esercizi sull’accelerazione, è essenziale comprendere le definizioni e le formule coinvolte. L’accelerazione media di un punto in movimento può essere calcolata come il rapporto tra la variazione di velocità e l’intervallo di tempo trascorso. Quindi, l’equazione chiave è:

a = (v – vo) / (t – to)

dove:
– v rappresenta la velocità finale,
– vo è la ,
– t è il tempo finale, e
– to è il tempo iniziale.

La variazione di velocità è corrispondente a Δv = v – vo, e l’intervallo di tempo sarà Δt = t – to. Ora, possiamo scrivere l’accelerazione come:

a = Δv / Δt

Di conseguenza, possiamo ottenere le formule inverse come:

**Δt = Δv / a
Δv = a · Δt**

Esercizi sull’Accelerazione

1.

Calcolo della Velocità Iniziale

Un proiettile si ferma in un blocco di legno in 1.0 · 10-2 s con un’accelerazione di – 8.0 · 104 m/s2. Il segno negativo dell’accelerazione indica una . Calcoliamo la velocità iniziale:

Δv = a · Δt = (– 8.0 · 104 m/s2) · (1.0 · 10-2 s) = – 8.0 · 102 m/s

Utilizzando la definizione di variazione di velocità, con la velocità finale v = 0, otteniamo:
v = v – vo = 0 – (– 8.0 · 102 m/s) = 8.0 · 102 m/s

2.

Calcolo dell’Accelerazione per l’Atterraggio sulla Luna

Un razzo spaziale atterrerà sulla Luna tra 2.0 ore con una velocità di 7600 m/s. Dobbiamo calcolare l’accelerazione necessaria per il suo atterraggio sulla Luna. Poiché la velocità finale v deve essere 0 m/s, convertiamo le ore in secondi:

2 h = 2 h · (3600 s/h) = 7200 s
Quindi, l’accelerazione richiesta è:
a = 0 – 7600 m/s / 7200 s = – 1.05 m/s2

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento