back to top

Ossidazione delle aldeidi: meccanismo

Ossidazione delle aldeidi e il meccanismo di reazione

L’ossidazione delle aldeidi è un processo che porta alla formazione di acidi carbossilici, come ad esempio l’ derivante dall’acetaldeide. Questa reazione, che può avvenire con ossigeno puro o aria, segue un meccanismo di tipo radicalico a catena. Le aldeidi sono prodotti intermedi dell’ossidazione parziale degli idrocarburi alifatici e alchilaromatici, e mostrano una elevata reattività verso l’ossigeno.

Aspetti termodinamici dell’ossidazione delle aldeidi

L’ossidazione delle aldeidi, come ad esempio l’acetaldeide ad acido acetico, è una reazione notevolmente esotermica. La variazione di energia libera e la classificazione della reazione indicano un elevato favore termodinamico. È importante operare in condizioni controllate per ottenere alte selettività di prodotto utile, in quanto i prodotti di combustione totale come monossido di carbonio o biossido di carbonio e acqua sono termodinamicamente favoriti.

Catalisi e meccanismo di reazione

Alcuni ioni metallici a numero di ossidazione variabile, come il cobalto, manganese e rame, hanno azione catalitica per l’ossidazione in fase liquida omogenea. Il manganese esibisce le caratteristiche migliori, sia per efficienza che per selettività. Il meccanismo della reazione è di tipo radicalico a catena per la formazione di . L’attività catalitica favorisce il trasferimento dell’ossigeno dal peracido all’acetaldeide.
Il ruolo dello ione metallico è duplice: inizia la reazione radicalica di formazione dell’acido peracetico e favorisce il trasferimento dell’ossigeno dal peracido all’acetaldeide.

In , l’ossidazione delle aldeidi è un processo di fondamentale importanza in , con implicazioni significative sia dal punto di vista della sintesi di nuovi composti sia dal punto di vista della comprensione dei meccanismi reazionali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento