Esercizi svolti di stechiometria

Svolgimento di esercizi di stechiometria con spiegazioni dettagliate


Gli esercizi di stechiometria possono risultare complessi in quanto le varie situazioni richiedono approcci specifici per la loro risoluzione. Tuttavia, esaminando alcuni esercizi svolti si possono apprendere strategie e formule fondamentali per risolvere questo tipo di problemi.

Nella gran parte dei casi, le quantità delle sostanze coinvolte vengono espresse in grammi. Il primo passo è trasformare queste masse in moli tramite il peso molecolare, essenziale per la stechiometria. Se il problema include una reazione chimica, questa andrà scritta e bilanciata. Successivamente, i coefficienti stechiometrici di ciascuna specie coinvolta nella reazione forniscono il rapporto stechiometrico tra le varie sostanze. Questo passaggio è cruciale per risolvere l’esercizio. Infine, nel caso in cui venga richiesta la quantità in grammi di un reagente necessario a reagire con un altro oppure la quantità di prodotto ottenuta, sarà necessario trasformare le moli in grammi.

Esercizi

1) Determinare la formula del sale binario


Un sale binario contenente bario e un alogeno, solubile in acqua, ha 0.1480 g disciolti in acqua. Aggiungendo un eccesso di acido solforico e filtrando e asciugando il solfato di bario otteniamo 0.1660 g. Calcolando il peso molecolare di BaSO4, otteniamo che il peso molecolare di BaX2 è 208.1 g/mol. Sottraendo il peso atomico di Ba, troviamo il peso di X2, corrispondente al cloro. Quindi, la formula dell’alogenuro di bario è BaCl2.

2) Identificare l’elemento X


0.5000 g di XI3 reagiscono completamente con il cloro, ottenendo 0.2360 g di XCl3. Bilanciando la reazione, si conclude che l’elemento X corrisponde al lantanio.

3) Calcolare il peso atomico di Zr


12.5843 g di ZrBr4, disciolti in acqua, precipitano come AgBr, ottenendo 13.2160 g di argento. Utilizzando il peso atomico dell’argento e del bromo, si calcola il peso atomico di Zr, equivalente a 91.2 g/mol.

4) Calcolare la percentuale di carbonato di potassio


Una miscela di idrossido di potassio, carbonato di potassio e cloruro di potassio reagisce con HCl. Misurando 249 mL di CO2 alla temperatura di 22.0 °C e alla pressione di 740.0 torr, si calcola la percentuale di carbonato di potassio nella miscela, ottenendo 27.6%.

In conclusione, la stechiometria può risultare complessa ma seguendo l’approccio corretto e comprendendo i concetti fondamentali, è possibile risolvere con successo gli esercizi di questo tipo.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento