Disolfuro di molibdeno: struttura, usi

Il disolfuro di molibdeno è un composto inorganico che contiene molibdeno con numero di ossidazione +4 e ha formula MoS2. Questo composto è uno dei dicalcogenuri dei metalli di transizione, in quanto il molibdeno è un metallo di transizione e lo zolfo appartiene al gruppo 16, noto come gruppo dei calcogeni.

Struttura

Il disolfuro di molibdeno ha una struttura composta da un piano esagonale di atomi di zolfo su entrambi i lati di un piano esagonale di atomi di molibdeno. Questi piani si impilano uno sopra l’altro, con legami covalenti tra gli atomi di molibdeno e zolfo, e forze di van der Waals tra i piani. Questa struttura consente la formazione di fogli bidimensionali di MoS2, simili ai nanotubi di carbonio e fullereni.

Lavorazione

Il disolfuro di molibdeno può essere utilizzato per creare film monostrato, che trovano applicazioni nel campo elettronico. Questi film possono assorbire circa il 10% della luce incidente con energia all’interno della banda proibita. La produzione di film monostrato di disolfuro di molibdeno può avvenire attraverso varie tecniche, come l’esfoliazione meccanica, l’esfoliazione con solvente organico, l’intercalazione e la deposizione chimica da vapore su substrati di biossido di silicio.

Usi

Il disolfuro di molibdeno trova diverse applicazioni industriali, tra cui l’utilizzo come lubrificante solido, catalizzatore e materiale catodico per batterie agli ioni di litio. Inoltre, combinato con nanomateriali di carbonio, può dar luogo a nuove nanostrutture ibride con proprietà eccezionali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento