back to top

Legante: composti di coordinazione

Il ruolo del legante in di coordinazione

Il concetto di legante o ligando in chimica di coordinazione si riferisce a ioni o molecole che si legano a un metallo per formare un composto di coordinazione. Il legante agisce come una base di Lewis, mentre il metallo funge da acido di Lewis, dando luogo a una reazione acido-base che porta alla formazione del composto di coordinazione.

Caratteristiche del legante

Le caratteristiche tipiche di un legante includono la presenza di almeno una coppia solitaria di elettroni e la capacità di donare questa coppia solitaria all’atomo o ione metallico centrale per formare legami covalenti coordinati.

Classificazione dei leganti

Esistono diverse modalità di classificare i leganti in base alla loro , alla struttura molecolare complessa del composto di coordinazione e alla loro natura chimica.

Denticità del legante

I leganti possono essere monodentati, cioè utilizzano una coppia di elettroni per coordinarsi all’atomo centrale, o polidentati, utilizzando più di una coppia elettronica. Ad esempio, gli alogenuri, l’ammoniaca, il monossido di carbonio, l’acqua e altri composti sono di leganti monodentati, mentre l’ossalato e l’etilendiamina sono esempi di leganti polidentati.

Struttura molecolare complessa del composto di coordinazione

Un’altra modalità di classificazione dei leganti si basa sulla struttura molecolare complessa che formano nei composti di coordinazione. Si distinguono gli , come l’EDTA, che formano una struttura ad anello attorno all’atomo metallico centrale, e gli ambidentati, come il tiocianato, che possono legarsi all’atomo metallico centrale attraverso più di un sito di legame.

Natura chimica

Infine, i leganti possono essere classificati in base alla loro natura chimica come organici neutri, inorganici, organici anionici e cationici, a seconda della presenza di gruppi funzionali specifici.

In conclusione, il legante svolge un ruolo cruciale nella formazione dei composti di coordinazione, interagendo con il metallo centrale e determinandone le proprietà e la reattività. La sua classificazione è fondamentale per comprendere le diverse modalità di coordinazione e le implicazioni chimiche che ne derivano.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Gli americani imposero le AM Lire in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale per rafforzare l’occupazione economica

Le Lire Americane: L'Occupazione in Tasca che Fa Impazzire i Collezionisti! Sai che gli USA hanno invaso l'Italia non solo con i carri armati, ma...

Alaska e Argentina uniti dalla Panamericana, la strada più lunga del mondo con una storia controversa che ignora confini storici e interessi nazionali

Avventura Epica sulla Panamericana: Da Alaska a Argentina, una Strada che Fa Impazzire! Se pensavate che le strade americane fossero solo noia e traffico, preparatevi...

Teatro romano di Claterna riportato alla luce, con segreti antichi ignorati dai burocrati per secoli

Sorpresa epica a Claterna! Vicino Bologna, gli scavi hanno dissotterrato tesori dall'età augustea: monete luccicanti, gioielli da urlo e una parte di gioiello in...
è in caricamento