back to top

Vernici: classificazione, oli siccativi, resine

Vernici: il significato e la classificazione di oli siccativi e resine

Le vernici sono prodotti liquidi o semiliquidi che, una volta applicati su una superficie, diventano solidi grazie a trasformazioni chimico-fisiche.

Classificazione delle vernici
Le vernici possono essere suddivise in tre gruppi:
– Sostanze filmogene o veicoli
– Sostanze volatili o solventi
– Componenti solidi dispersi
Esistono diversi tipi di vernici a seconda della loro consistenza e trasparenza, tra cui le vernici, le pitture e gli smalti.

Oli siccativi
Gli oli siccativi sono costituiti da trigliceridi che, per essiccazione, formano una pellicola protettiva resistente e lucida. La loro essiccazione avviene grazie ai doppi legami presenti nella molecola, dando origine a perossidi, aldeidi e acidi carbossilici che successivamente polimerizzano per formare la pellicola.

Resine naturali e sintetiche
Le resine naturali sono sostanze vischiose secrete da alcune piante come pino, abete e larice, mentre le resine sintetiche includono le resine alchidiche e i derivati della cellulosa, che vengono modificate attraverso processi di policondensazione ed esterificazione.

Solventi
I solventi per vernici devono possedere determinate caratteristiche, come la buona miscibilità con altre sostanze, l’inerzia chimica e l’assenza di tossicità. Alcuni dei solventi più usati sono l’olio di trementina, il benzene, gli alcoli e gli esteri.

Componenti dispersi
Le componenti dispersi nelle vernici trasparenti possono essere sostanze inorganiche o organiche allo stato solido. Queste sostanze vengono aggiunte alla fase liquida e si distinguono in pigmenti e riempitivi. I pigmenti determinano il colore della vernice e devono possedere determinate caratteristiche come l’opacità, il buon potere coprente e la stabilità alla luce e agli agenti atmosferici. I riempitivi, invece, vengono aggiunti principalmente per ridurre i costi e aumentare la consistenza della vernice.

In conclusione, le vernici rappresentano una parte essenziale nel mondo industriale e sono utilizzate in vari settori per proteggere e decorare le superfici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento