back to top

Acidi nucleici: struttura

Gli Acidi Nucleici: Portatori di Informazioni Genetiche

Gli acidi nucleici costituiscono una categoria di macromolecole fondamentali presenti in tutte le forme di vita, inclusi virus, e sono responsabili dello stoccaggio e del trasporto delle informazioni genetiche. Queste biopolimeri essenziali sono composte da nucleotidi, che si trovano in natura sotto forma di acido desossiribonucleico (DNA) e acido ribonucleico (RNA).

La Struttura dei Nucleotidi

Un nucleotide è composto da tre componenti unite da legami: un gruppo fosfato, uno zucchero a 5 atomi di carbonio e una base azotata.

Gruppo fosfato

: Costituito da un atomo di fosforo attorniato da quattro atomi di ossigeno carichi negativamente.

Zucchero

: Può essere ribosio o desossiribosio, entrambi formati da cinque atomi di carbonio e un atomo di ossigeno, con vari gruppi ossidrilici.

Base azotata

: Funge da base secondo la teoria di Brønsted-Lowry, essenziale per la formazione di strutture ad anello, tra cui pirimidine (timina, citosina, uracile) e purine (adenina, guanina).

Le diversità strutturali e dimensionali tra pirimidine e purine influenzano gli accoppiamenti nei filamenti di DNA, determinando la complementarietà delle basi.

DNA e RNA: Portatori di Identità Genetica

Il DNA è composto da nucleotidi con desossiribosio come zucchero e basi azotate come adenina, citosina, guanina e timina. Il RNA, d’altra parte, presenta ribosio come zucchero e le stesse basi azotate del DNA, eccezion fatta per l’uracile al posto della timina. Entrambi i tipi di acidi nucleici sono costituiti da quattro tipi di nucleotidi che si distinguono per le basi azotate, fondamentali per la trasmissione dei messaggi genetici nelle cellule.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento