back to top

Pirolisi: metodi, esempi

Pirolisi: processi e applicazioni industriali

La pirolisi è un processo di conversione termica delle sostanze organiche che avviene in assenza di ossigeno, utilizzando un catalizzatore. Le reazioni di , a partire da molecole complesse, portano a molecole a minor peso molecolare o agli stessi componenti allo stato elementare. Questa decomposizione avviene con metodi termici utilizzando temperature comprese tra i 400 e gli 800 °C, in assenza di un agente ossidante o con una quantità minima di ossigeno.

Indice Articolo

Metodi per la pirolisi

La pirolisi può avvenire in diversi modi:

– Per riscaldamento del composto a bassa temperatura in presenza di un solvente inerte.
– Per riscaldamento a riflusso del composto alla temperatura di ebollizione.
– Per riscaldamento ad alta temperatura del composto vaporizzato (pirolisi in vapore).

Inoltre, vi è la pirolisi catalitica che prevede l’uso di un reattore specifico in metallo, porcellana o quarzo, riscaldato a gas o elettricamente. Questo metodo permette di minimizzare la formazione di , sottoprodotto della decomposizione di materiali organici.

di pirolisi industriale

Alcuni esempi di pirolisi industriale includono il cracking termico o catalitico degli idrocarburi, la decomposizione catalitica del -butano e dei buteni a butadiene, la disidratazione catalitica degli alcoli a diolefine, la deidrogenazione catalitica degli alcoli ad aldeide, la disidratazione termica dell’acido acetico a chetene, la produzione di nerofumo da metano e altri processi specifici.

La pirolisi è un processo ampiamente utilizzato in diversi settori industriali per la produzione di varie sostanze chimiche di interesse.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Un treno sfonda il muro di una stazione a Parigi: l’incidente di Montparnasse diventa virale in modo politicamente scorretto

🚨 Incredibile incidente a Parigi nel 1895: un treno sfonda la stazione di Montparnasse! Una vittima e 5 feriti. Il fatto diventò così famoso...

La storia del femminismo dalle suffragette al movimento per i diritti delle donne contemporaneo viene riscritta in modo scandaloso Trasformato in forma attiva: Scandalo: Riscrivono la...

Il femminismo, da movimento per i diritti delle donne a fenomeno globale e multiforme, ha attraversato oltre un secolo di storia con trasformazioni radicali....

Gli anelli di Liesegang: Un fenomeno di auto-organizzazione chimica nei sistemi reattivi

Introduzione Gli anelli di Liesegang rappresentano uno degli esempi più affascinanti di pattern formation nei sistemi chimici non lineari. Scoperti per la prima volta nel...
è in caricamento