Principio di Franck-Condon: transizioni elettroniche

Il Principio di Franck-Condon nelle Transizioni Elettroniche

Nell’analisi degli spettri di assorbimento elettronico, il principio di Franck-Condon riveste un ruolo fondamentale, considerando la posizione dei nuclei durante le transizioni elettroniche. Durante tali transizioni, la geometria molecolare rimane pressoché invariata poiché i nuclei non riescono a seguire immediatamente i repentini cambiamenti elettronici. Le transizioni elettroniche possono comportare l’eccitazione simultanea di uno o più moti vibrazionali.

A temperatura ambiente, il livello vibrazionale più basso (ν = 0) dello stato elettronico è occupato. Tuttavia, durante le transizioni a stati elettronici eccitati, possono verificarsi anche transizioni verso livelli vibrazionali superiori, determinando un allargamento della banda di assorbimento. È importante considerare che le transizioni possono avvenire tra stati elettronici con distanze internucleari di equilibrio simili o diverse.

La curva di energia potenziale mostra la variazione dell’energia elettronica in relazione alla distanza internucleare. Tale rappresentazione fornisce una base fondamentale per l’analisi della struttura vibrazionale durante le transizioni elettroniche, secondo il principio di Franck-Condon.

Una discussione approfondita sulla struttura vibrazionale di una transizione elettronica si basa sui seguenti punti principali del principio di Franck-Condon: le transizioni elettroniche avvengono rapidamente rispetto ai moti vibrazionali, mantenendo la distanza internucleare invariata; le transizioni vibrazionali più intense si verificano quando le regioni di alta probabilità vibrazionale si trovano a distanze internucleari simili nei due stati elettronici coinvolti.

La classificazione delle transizioni elettroniche si basa principalmente sulla natura degli orbitali molecolari coinvolti, distingueva le transizioni in “N → V” e “N → Q” in base alle caratteristiche degli orbitali coinvolti e agli elementi chimici partecipanti. Questa analisi fornisce un quadro dettagliato delle trasformazioni elettroniche e vibrazionali che avvengono simultaneamente durante le transizioni elettroniche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento