Aragonite: diffusione, proprietà, usi

Aragonite: un minerale di carbonato di calcio dalle molteplici proprietà

L’aragonite è un minerale composto da carbonato di calcio, simile alla calcite ma diverso nella struttura cristallina. Mentre la calcite si presenta in cristalli trigonali, l’aragonite forma cristalli ortorombici ed è uno dei due polimorfi del carbonato di calcio. Questo minerale si trova principalmente nelle aree ossidate dei giacimenti minerari, nelle evaporiti, nei depositi di sorgenti termali e nelle grotte. È presente anche in alcune rocce metamorfiche e ignee, risultante da processi biologici e fisici, ed è il componente principale di varie sostanze organiche come perle e coralli, con la superficie iridescente di queste ultime composta da strati di aragonite secreti da molluschi e invertebrati.

Caratteristiche e diffusione

Il nome aragonite deriva da Molina de Aragón, un comune spagnolo in Castiglia-La Mancia. Questo minerale è meno comune e stabile della calcite ma si trova in depositi di sorgenti termali in diverse parti del mondo, tra cui Germania, Austria, Cecoslovacchia, Grecia, Spagna, Giappone, Marocco, Francia, California, Messico, Namibia e Stati Uniti sud-occidentali. In Italia, si trova a Girgenti, in Sicilia, spesso associata ad altri minerali come gesso, barite, smithsonite, malachite, calcite, serpentino, quarzo, dolomite, limonite, calcopirite e wulfenite.

Proprietà

L’aragonite è nota per il fenomeno del gemellaggio, in cui due cristalli separati condividono parte del reticolo cristallino in modo simmetrico, creando così formazioni incrociate. Questo minerale può presentarsi in diverse tonalità, tra cui rosso, giallo, arancione, marrone, verde e blu. Ha una durezza nella scala di Mohs compresa tra 3.5 e 4 e un peso specifico di 2.9. In presenza di acidi, reagisce producendo biossido di carbonio.

Utilizzi

L’aragonite svolge un ruolo essenziale nella vita marina fornendo materiali fondamentali e aiutando a mantenere il pH dell’acqua per proteggere il carbonato di calcio biogenico dalla dissoluzione. I cristalli di aragonite possono essere utilizzati per creare gioielli originali e artistici grazie ai loro colori vivaci. Questo minerale è stato impiegato con successo per la rimozione di contaminanti come zinco, cobalto e piombo dalle acque reflue.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento