Vitamina B2 (riboflavina): proprietà, funzioni

La riboflavina, conosciuta anche come vitamina B2, è un nutriente essenziale appartenente al gruppo delle vitamine idrosolubili del complesso B.

Storia e scoperta della vitamina B2

Il chimico inglese Alexander Wynter Blyth, nel 1872, fu il primo a osservare un pigmento giallo-verde con fluorescenza nel latte. Successivamente, nel 1934, il chimico austro-tedesco Richard Kuhn identificò la struttura della vitamina B2, riboflavina, denominandola in base alla presenza di ribosio e flavina nella sua struttura molecolare.

Proprietà della riboflavina

La riboflavina si presenta come un solido amorfo che varia dal giallo all’arancione e conferisce alle compresse un caratteristico colore arancione. È solubile in acqua e poco solubile nei grassi, mostrando instabilità alla luce visibile e ultravioletta. In presenza di luce, si osserva la formazione irreversibile di composti come lumiflavina e lumicromo.

La riboflavina può subire una riduzione reversibile da parte di sostanze come il tiosolfato e l’idrogeno, trasformandosi in leucoriboflavina.

Funzioni della vitamina B2

La riboflavina svolge un ruolo cruciale come componente di coenzimi come il flavina mononucleotide (FMN) e il flavina adenina dinucleotide (FAD), che sono essenziali per diverse funzioni cellulari, inclusa la produzione di energia, la crescita e lo sviluppo, nonché il metabolismo dei grassi e dei farmaci.

Inoltre, la riboflavina è coinvolta nella conversione di amminoacidi come il triptofano in niacina (vitamina B3) e nel mantenimento dei livelli di omocisteina nel sangue.

Fonti alimentari di vitamina B2

La riboflavina si trova in alimenti come uova, carne magra, interiora (reni e fegato), latte, latticini, alcuni tipi di verdure e cereali.

In conclusione, la vitamina B2 riveste un ruolo fondamentale nel metabolismo delle proteine, dei grassi e dei carboidrati, contribuendo all’apporto energetico del corpo e alla conversione dei carboidrati in adenosina trifosfato (ATP). La sua presenza in una dieta equilibrata è cruciale per sostenere le funzioni metaboliche e cellulari dell’organismo.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento