back to top

Glucosammina: sintesi, funzioni

Glucosammina: caratteristiche e utilizzo

La glucosammina, un monosaccaride contenente un gruppo amminico al posto di uno degli ossidrili, è ampiamente presente in natura, principalmente nella ciclica anziché lineare. È rinvenibile in varie sostanze naturali come chitine, glicoproteine, glicolipidi e polisaccaridi complessi.

Origini e sintesi

Isolata per la prima volta da Georg Ledderhose nel 1876, la glucosammina si trova in natura solo nell’enantiomero D. Si ritrova nei gusci di crostacei, nelle ossa degli animali, nel midollo osseo e nei funghi. La sua sintesi avviene come glucosammina-6-fosfato, il precursore biochimico degli zuccheri contenenti azoto.

e forme

La glucosammina è disponibile in diverse forme, tra cui l’idrocloridrato, la -acetilglucosammina e il solfato di glucosammina. Quest’ultimo è particolarmente importante in quanto si trova nei tessuti connettivi, inclusa la cartilagine. Per questo motivo, è considerato efficace nel trattamento dell’artrosi e possiede proprietà antinfiammatorie.

Utilizzo e integrazione

In Italia, il solfato di glucosammina è dispensato su prescrizione medica ripetibile. Gli integratori contenenti glucosammina sono disponibili, ma le dosi sono generalmente inferiori a quelle considerate farmacologicamente attive. Tuttavia, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ritiene che al momento manchino prove scientifiche sufficienti per supportare i benefici attribuiti alla glucosammina.

In conclusione, la glucosammina rappresenta un importante composto con potenziali benefici per la salute articolare, ma è fondamentale condurre ulteriori ricerche per confermare le sue proprietà terapeutiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Il femminicidio ridotto a un TikTok: il problema del trend in un mondo di uomini che tolgono la vita alle donne è stato ridotto...

Trend TikTok esplosivo: Fidanzatine ringraziano i compagni per non essere assassini! Ma davvero dobbiamo arrivare a questo? La violenza di genere è una piaga...

Ambarabà ciccì coccò: la filastrocca per bambini rivela un possibile significato nascosto e il testo originale è stato scoperto

🚨 SCOOP! La filastrocca "Ambarabà ciccì coccò" nasconde segreti antichi! Linguisti e filosofi come Vermondo Brugnatelli e Umberto Eco la studiano, rivelando origini latine...

Dietro le finestre nella Fontana di Trevi si nasconde un antico serbatoio sotterraneo: la scoperta scioccante che sfida la storia ufficiale

#FontanaDiTrevi #SegretiDiRoma #Storia #Acqua #Curiosità Scoperta sensazionale alla Fontana di Trevi: dietro le grate metalliche di Palazzo Poli si nasconde un segreto che vi...
è in caricamento