Idrozincite: diffusione, proprietà usi

Il Minerale Idrozincite: Caratteristiche e Utilizzi

L’idrozincite è un minerale composto da carbonato basico di zinco, con formula Zn5(CO3)2(OH)6. Il suo nome deriva dal greco, unendo le parole “acqua” e “zinco”. Questo minerale è il risultato dell’alterazione di altri minerali come smithsonite, sfalerite, zincite ed emimorfite.

Origine e Diffusione dell’Idrozincite

L’idrozincite si forma nelle zone di ossidazione dei giacimenti di zinco, derivando spesso dalla sfalerite. In presenza di ossigeno disciolto, solfato di ferro (III) e carbonati alcalini, la sfalerite può trasformarsi in idrozincite. È associato ad altri minerali come smithsonite, emimorfite, willemite, cerussite, auricalcite, calcite e limonite.

Si trova in diverse parti del mondo, tra cui Messico, Cina, Iran, Grecia, Portogallo, Austria, Bulgaria, Sardegna in Italia e in varie regioni degli Stati Uniti.

Proprietà dell’Idrozincite

L’idrozincite mostra una fluorescenza da blu pallido a lilla sotto la luce ultravioletta e può variare dal bianco al grigio, rosa pallido, giallo pallido o marrone. Quando viene a contatto con acido cloridrico, anche diluito, reagisce producendo effervescenza. Ha un peso specifico compreso tra 3.2 e 3.8 e una durezza sulla scala di Mohs da 2 a 2.5.

Utilizzi dell’Idrozincite

Questo minerale è utilizzato principalmente come fonte di zinco. Sebbene non sia particolarmente ricercato dai collezionisti per le sue caratteristiche estetiche, l’idrozincite suscita l’interesse di chi si dedica alla raccolta di minerali fluorescenti. In particolare, gli esemplari contenenti raggruppamenti di piccoli cristalli appuntiti o forme sferiche sono molto apprezzati.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento