back to top

Reazioni monomolecolari: cinetica, esempi

Reazioni monomolecolari: cinetica e esempi

Le reazioni monomolecolari comportano la trasformazione di un singolo composto per produrre i di reazione:
A → Prodotti

Esempi
Tra gli esempi di reazioni monomolecolari troviamo le isomerizzazioni come:
CH3NC → CH3CN
Le decomposizioni a molecole stabili come:
C2H5Cl → C2H4 + HCl
E le decomposizioni di molecole stabili per formare radicali come:
C2H6 → 2 CH3·

La molecola A deve essere attivata per avviare la reazione; in fase gassosa, questa attivazione avviene a causa delle collisioni con altre molecole, indicate generalmente con M. Quindi, la trasformazione può essere schematizzata come segue:
A + M K-1 ⇌ k1 A* + M
A* → k2 P
dove k1 è la costante di reazione diretta, k-1 è la costante di reazione inversa relativa al primo stadio e k2 è la costante di reazione relativa al secondo stadio.

Cinetica
La descrizione cinetica delle reazioni monomolecolari è stata formulata da Lindemann applicando l’ipotesi dello stato intermedio stazionario. Supponendo che la concentrazione dell’intermedio A* sia costante secondo l’approssimazione dello stato quasi stazionario, si può calcolare la velocità di formazione del prodotto P trovando la velocità di formazione e di consumo di A*.

Ad esempio, consideriamo la decomposizione del pentossido di diazoto che dà luogo alla formazione di diossido di azoto e triossido di azoto:
N2O5 → NO2 + NO3
Questa reazione avviene secondo due stadi:
2 N2O5 → N2O5* + N2O5
N2O5* → NO2 + NO3
Secondo l’approssimazione dello stato stazionario, la velocità di reazione è data da:
velocità = k2[N2O5*]2 / (k-1[N2O5] + k2)

In base a dati sperimentali, la velocità può essere del primo ordine rispetto alla concentrazione iniziale di N2O5 o del secondo ordine. Se k2 >> k-1, si può assumere che k-1 ≅ 0, quindi la velocità di reazione vale:
velocità = k1[N2O5*]2, indicando una cinetica del secondo ordine. Se, invece, k2

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Le conversazioni passate vengono ora immagazzinate da ChatGPT grazie alla memoria a lungo termine: il meccanismo spiegato

ChatGPT diventa un stalker digitale? OpenAI lancia la memoria infinita per spiare le tue chiacchiere! Ora il chatbot più chiacchierato del web ricorda tutte...

Il cinema viene invaso dal primo documentario di GeoPop, Vulc – L’essenza di un legame, che sfida le convenzioni scientifiche sul grande schermo

Vulc: Il documentario che fa tremare la Terra e scuote la tua anima! Siete pronti a un'esplosione di scienza e umanità che non le...

Svelato il disastro ambientale di Love Canal: urbanisti costruiscono un intero quartiere su una discarica tossica

Sversamenti tossici a Love Canal: un incubo americano che ha avvelenato famiglie innocenti! Immaginate case da sogno costruite su una bomba ecologica: rifiuti chimici...
è in caricamento