Corrente continua: batterie di telefoni cellulari

La corrente continua è un tipo di flusso costante di cariche elettriche che si muovono sempre nella stessa direzione attraverso un conduttore. A differenza della corrente alternata, in cui il flusso può cambiare direzione, nella corrente continua gli elettroni si spostano da una polarità negativa a una positiva in modo costante.

Caratteristiche della corrente continua

La corrente continua può attraversare materiali conduttori come i fili metallici e i semiconduttori. Un esempio comune di corrente continua è rappresentato dalle batterie, in cui l’energia chimica viene convertita in energia elettrica per alimentare dispositivi elettronici.

Grafico della corrente continua

Rappresentando il tempo sull’asse delle ascisse e la corrente su quello delle ordinate, si ottiene un grafico che mostra una linea parallela all’asse delle ascisse, indicando un flusso costante nel tempo.

Vantaggi e svantaggi

Sebbene la corrente alternata sia più comunemente utilizzata per la distribuzione dell’energia elettrica, la corrente continua presenta vantaggi in determinate situazioni. Uno dei principali vantaggi è la sua capacità di essere impiegata in applicazioni specializzate, come le linee di trasmissione sottomarine ad alta tensione in cui la corrente alternata non è efficiente.

Applicazioni della corrente continua

L’energia in corrente continua viene spesso utilizzata per alimentare dispositivi elettronici e per la ricarica delle batterie. Ad esempio, torce elettriche, smartphone, televisori a schermo piatto e veicoli elettrici sono solo alcuni esempi di dispositivi che possono beneficiare dell’alimentazione in corrente continua.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento