Goethite: diffusione, proprietà, usi

Scopriamo insieme la goethite, un minerale appartenente al gruppo del diasporo composto da ossido-idrossido di ferro (III) FeO(OH) in cui il manganese può sostituire fino al 5% del ferro. Il nome di questo minerale è stato coniato nel 1806 dal mineralogista tedesco Johann Georg Lenz in onore di Johann Wolfgang von Goethe.

Formazione e Caratteristiche della Goethite

La goethite è un comune minerale secondario che si forma per alterazione di altri minerali ricchi di ferro come magnetite, pirite, siderite ed ematite in condizioni ossidanti. La sua formazione è caratterizzata dal passaggio dello stato di ossidazione da Fe^2+ a Fe^3+ quando i minerali ferrosi subiscono un processo di ossidazione nell’ambiente del suolo.

Diffusione della Goethite

La goethite è spesso associata a quarzo, calcite, pirite, ematite e manganite. È diffusa in varie regioni del mondo, tra cui Alsazia-Lorena in Francia, gli Appalachi meridionali, Brasile, Sud Africa, Russia, Australia e negli Stati Uniti, in particolare nel Michigan. Cristalli di notevole pregio si possono trovare in Colorado, e addirittura è presente su Marte.

Proprietà della Goethite

Questo minerale si presenta con varie tonalità di colore, dal nero brunastro al giallo-marrone, a volte mostrando riflessi iridescenti che spaziano nei colori dell’arcobaleno. La goethite può contenere impurità come ossido di alluminio, ossido di manganese (II), ossido di calcio e biossido di silicio. Ha un peso specifico tra 3.3 e 4.3 e una durezza nella scala di Mohs da 5 a 5.5. È stata utilizzata fin dall’antichità come fonte del pigmento ocra gialla.

Utilizzi della Goethite

Dopo l’ematite, la goethite è il minerale più importante per l’estrazione del ferro. Trova impiego anche come pigmento e come pietra da collezione. Le varietà iridescenti vengono tagliate e lucidate per essere utilizzate nella creazione di gioielli.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento