back to top

Lattasi: intolleranza al lattosio

La funzione dell’enzima lattasi è di catalizzare l’idrolisi del legame glicosidico del lattosio, generando galattosio e glucosio. Questi monosaccaridi sono importanti per la produzione di adenosina trifosfato (ATP) attraverso il ciclo dell’acido citrico e la fosforilazione ossidativa.

Ruolo della Lattasi

La lattasi, appartenente alla famiglia degli enzimi beta-glicosidasi, è fondamentale per la digestione del lattosio presente nel latte e nei prodotti lattiero-caseari.

Intolleranza al Lattosio

L’intolleranza al lattosio è stata scoperta per la prima volta da Ippocrate, considerato il padre della medicina. Si verifica quando il corpo non produce quantità adeguate di lattasi per digerire il lattosio presente negli alimenti.

Se il lattosio non viene digerito nell’intestino tenue, come negli individui intolleranti, si sposta nell’intestino crasso, causando problemi come crampi, diarrea e disidratazione.

Le persone intolleranti al lattosio possono sviluppare sintomi come crampi e flatulenza a causa della fermentazione dello zucchero nell’intestino crasso che porta alla produzione di gas come metano, anidride carbonica e idrogeno.

Diagnosi dell’Intolleranza

Si stima che circa il 70% della popolazione mondiale e il 50% della popolazione italiana presentino carenza dell’enzima lattasi. Tuttavia, la carenza non sempre causa sintomi evidenti e possono essere necessari test specifici per la diagnosi.

Il test più comune per diagnosticare l’intolleranza al lattosio è il breath test, che analizza l’aria espirata del soggetto prima e dopo l’assunzione di lattosio per misurare i livelli di gas idrogeno e metano presenti nell’espirato. Un’elevata presenza di questi gas nell’aria espirata indica un’intolleranza al lattosio.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento