back to top

Zwitterione: esempi

La struttura molecolare dello zwitterione è caratterizzata da una carica netta pari a zero, con cariche formali negative e positive distribuite sui singoli atomi al suo interno. Alcune molecole possono assumere la forma di zwitterioni solo in determinati intervalli di pH, mentre altre esistono solo come zwitterioni, senza mai presentare gruppi funzionali privi di carica, definendole come zwitterioni permanenti.

Amminoacidi

Gli amminoacidi sono una categoria di composti organici anfoteri, contenenti almeno un gruppo carbossilico acido -COOH e almeno un gruppo amminico basico -NH2 all’interno della loro struttura. Questi composti, presenti in natura con il gruppo amminico in posizione α rispetto al carbossile, possono essere schematicamente rappresentati con la formula H2N-R-COOH. La loro struttura zwitterionica, in cui si manifestano come ioni dipolari, porta a una carica netta neutra che non induce migrazione elettroforetica.

Il punto isoelettrico di un amminoacido, in cui esiste solo nella forma zwitterionica, è influenzato dal pH e dipende dalla tendenza del gruppo amminico a deprotonarsi e del gruppo carbossilico a protonarsi.

Altri esempi

L’acido ammidosolfonico, o acido solfammico, è un acido monoprotico con formula H2NSO3H che può esistere sia in forma neutra che zwitterionica. Gli acidi solfanilico e antranilico sono altri esempi di composti che possono presentare una forma zwitterionica a seconda delle condizioni ambientali.

Il concetto di zwitterione è fondamentale in chimica organica e offre interessanti prospettive di studio sulla reattività e le interazioni molecolari. Conoscere le proprietà e le caratteristiche di queste molecole è cruciale per comprendere i meccanismi chimici alla base di numerosi processi biologici e reattivi in ambiente chimico.

La Psilocibina: Un’allucinogeno Naturale

La psilocibina è una triptammina presente in alcuni funghi allucinogeni. La sua formula chimica è C12H17N2O4P ed è nota per i suoi effetti psicotropi sul sistema nervoso. La psilocibina esiste prevalentemente in forma zwitterionica, che ne determina le proprietà particolari.

La Betaina e i suoi Derivati

La betaina e i suoi derivati sono considerati zwitterioni permanenti, caratterizzati dalla presenza di gruppi funzionali che conferiscono loro una carica positiva e una negativa sulla stessa molecola. Queste particolari strutture permettono loro di stabilizzarsi in soluzione acquosa.

N,N,N-trimetilglicina: un Esempio di Betaina

Un esempio comune di betaina è la N,N,N-trimetilglicina, un composto ampiamente diffuso e conosciuto per le sue proprietà. Questa molecola è costituita da un gruppo carbossilico e tre gruppi metilici, che conferiscono alla molecola la capacità di agire come un efficace tensioattivo in diverse applicazioni.

Per ulteriori approfondimenti sulla chimica organica e sui composti zwitterionici, ti invitiamo a visitare il nostro sito web [Chimica Today](https://chimica.today/).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento