back to top

Solfato di magnesio-proprietà, sintesi, reazioni

Il solfato di magnesio, conosciuto come sale inglese, è un composto naturale presente in varie forme idrate con la formula MgSO4 · n H2O, dove n può variare da 1 a 11. La forma più comune è il solfato di magnesio eptaidrato MgSO4·7 H2O, noto come Epsom salt, che si trova nel minerale epsomite, dalla città di Epsom in Inghilterra.

Proprietà

Indice Articolo

Il solfato di magnesio si presenta come un solido cristallino bianco, inodore e altamente solubile in acqua, con grande capacità igroscopica. È inoltre un efficace essiccante, scarsamente solubile in etanolo e glicerolo, e poco solubile in benzene, acetone e toluene. A temperature elevate si decompone producendo fumi tossici di ossidi di zolfo.

Sintesi

Il solfato di magnesio è comunemente ottenuto dalla epsomite ed è sintetizzabile dalla reazione tra ossido di magnesio e acido solforico: H2SO4 + MgO → H2O + MgSO4.

Reazioni

Può reagire per precipitazione in reazioni di doppio scambio, ad esempio con carbonato di sodio per formare carbonato di magnesio, con cloruro di bario per produrre solfato di bario e con nitrato di argento per ottenere solfato di argento.

Usi

Il solfato di magnesio è impiegato in agricoltura e giardinaggio per correggere carenze di magnesio nel terreno, essenziale per la clorofilla. In campo organico è usato come essiccante, mentre in ambito medico viene utilizzato come lassativo. È noto per la preparazione di pediluvi, per alleviare i piedi affaticati, e per prevenire rughe temporanee della pelle dovute all’immersione prolungata in acqua, grazie alla sua forte forza ionica in soluzione concentrata.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento