Reazione di acilazione di ammine e fenoli, acilazione di Friedel Crafts

La reazione di acilazione è una tecnica utilizzata in chimica organica per introdurre un gruppo acilico in un composto tramite un gruppo acilante come un cloruro acilico. Il gruppo acilico è un gruppo funzionale con la formula R-CO-, costituito da un gruppo carbonilico legato a un gruppo R.


Una delle reazioni di acilazione più conosciute è la Friedel Crafts, in cui un composto aromatico reagisce con un alogenuro acilico per formare un chetone. Questa reazione avviene in presenza di un acido di Lewis come il cloruro di alluminio.

Acilazione di ammine

Le ammine primarie e secondarie, sia alifatiche che aromatiche, possono reagire con cloruri acilici o anidridi attraverso un di , producendo ammidi grazie alla N-acilazione.

Acilazione dei fenoli

I fenoli e i loro derivati possono subire un’acilazione in diversi modi a seconda delle condizioni di reazione.

In generale, la reazione di acilazione è una tecnica utile per la sintesi di composti organici complessi e ha diverse applicazioni in sintesi organica.Processi di Acilazione su Fenoli: Reazioni e Meccanismi

I fenoli sono composti aromatici che possono subire diverse reazioni di acilazione a seconda delle condizioni in cui avviene la reazione. In particolare, l’acilazione può avvenire in due posizioni differenti: sull’anello aromatico o sull’ossigeno fenolico.

Acilazione sull’anello aromatico

Quando avviene l’acilazione sull’anello aromatico di un fenolo, si un arilchetone tramite una reazione di Friedel-Crafts che utilizza AlCl3 come catalizzatore. Questo meccanismo di acilazione produce un prodotto C-acilato che è più stabile e prevale in condizioni di controllo termodinamico.

O-acilazione sull’ossigeno fenolico

Nel caso dell’O-acilazione sull’ossigeno fenolico, si ottiene un estere fenolico. Questo tipo di acilazione avviene più rapidamente e prevale in condizioni di controllo cinetico. L’O-acilazione può essere facilitata dalla catalisi acida, che comporta la protonazione dell’agente acilante per renderlo più elettrofilo, o dalla catalisi basica, che prevede la deprotonazione del fenolo per renderlo più nucleofilo.

Riarrangiamento di Fries

Un’altra importante reazione che coinvolge gli esteri fenolici è il riarrangiamento di Fries, che avviene per riscaldamento in presenza di un opportuno catalizzatore. Questo processo porta alla conversione degli esteri fenolici in idrossi arilchetoni.

In conclusione, le acilazioni su fenoli sono processi chimici importanti che portano alla formazione di composti organici utili in diversi contesti. Comprendere i meccanismi di queste reazioni è fondamentale per controllarne selettività e rendimento.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Yellowstone invaso da centinaia di orsi: l’AI crea l’immagine falsa per nascondere la realtà

Orsi grizzly e neri bloccano Yellowstone? Panico virale per un "raduno misterioso" che puzza di disastro imminente! Ma attenzione, gente, è solo l'ennesima bufala...

La rara microluna rosa di questo week-end verrà ignorata dalla maggior parte delle persone, troppo distratte dal tran tran quotidiano.

Avete presente quando vi promettono una serata epica e finisce in un flop cosmico? Ecco, la "Luna Rosa" sta arrivando per deludervi dolcemente! Tra...

Disagio provocato in massa da immagini di cibo artificiali dell’IA tra i consumatori più sensibili

AI e Cibo: Immagini "Inquietanti" che Fanno Schifo e Rovinano l'Appetito! Siete pronti a perdere la fame? Uno studio bomba dall'Università di Duisburg-Essen, pubblicato su...
è in caricamento