Precipitazione di una base: pH

Precipitazione di una base: calcolo del pH in soluzione

La precipitazione di una base poco solubile è influenzata dal pH e può essere calcolata conoscendo il valore di Kps. Per risolvere un problema relativo alla precipitazione di una base, è necessario seguire alcuni passaggi specifici.

Passaggi per il calcolo del pH in una soluzione di precipitazione di una base:

– Scrivere la reazione di dissociazione ipotizzando le concentrazioni delle specie che si dissociano.
– Scrivere l’espressione del Kps.
– Sostituire i valori delle concentrazioni nel Kps.
– Risolvere rispetto a [OH].
– Determinare il pOH e, conseguentemente, il pH.

Esercizio 1: Calcolo del pH per la precipitazione dell’idrossido di cromo (III)

Per calcolare il valore di pH al quale precipita l’idrossido di cromo (III) con un Kps di 6.70 x 10-31, seguono i seguenti passaggi:

– La reazione di dissociazione è: Cr(OH)3 (s)  ⇌  Cr3+(aq) + 3 OH(aq). Si ipotizza la concentrazione dello ione cromo (III) come x, quindi la concentrazione di ioni OH è pari a 3x.
– L’espressione del Kps è: Kps = [Cr3+][OH]3.
– Sostituendo i valori nell’espressione del Kps, arriveremo a un valore di x = 1.26 ∙ 10-8 e [OH] = 3.78 ∙ 10-8 M.
– Quando la concentrazione di OH è pari a 3.78 ∙ 10-8 M, avviene la precipitazione. Il pOH risulta essere 7.42, corrispondente a un pH di 6.58.

Esercizio 2: Calcolo del pH per la precipitazione dell’idrossido di alluminio

Per calcolare il valore del pH a cui l’idrossido di alluminio comincia a precipitare in una soluzione 0.100 M di AlCl3 con un Kps di 1.90 ∙ 10-33, è necessario seguire questi passaggi:

– La reazione di dissociazione dell’idrossido di alluminio è: Al(OH)3(s) ⇌  Al3+(aq) + 3 OH(aq). Dato che il cloruro di alluminio si dissocia completamente in Al3+ e 3 Cl, la concentrazione dell’ione alluminio è 0.100 M.
– L’espressione del Kps è: Kps = [Al3+][OH]3.
– Sostituendo i valori nell’espressione del Kps, si ottiene [OH] = 2.67 ∙ 10-11 M.
– Quando la concentrazione di OH è pari a 2.67 ∙ 10-11 M, avviene la precipitazione. Il pOH risulta essere 10.6, corrispondente a un pH di 3.40.

Con questi passaggi, è possibile calcolare il valore del pH per la precipitazione di una base in soluzione, considerando il Kps e le concentrazioni delle specie chimiche coinvolte.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento