back to top

Silvanite: diffusione, proprietà

Il minerale silvanite e le sue caratteristiche

La silvanite è un raro minerale che contiene argento e oro in rapporto 1:1 nella sua struttura chimica, essendo un tellururo con formula (Ag, Au)Te4. Il nome deriva dalla Transilvania, in Romania, dove è stato scoperto per la prima volta nel 1835 dal cristallografo svizzero Louis Albert Necker.

Diffusione e associazioni

Sebbene sia uno dei minerali auriferi più comuni, la silvanite è piuttosto rara, poiché l’oro si trova generalmente allo stato nativo. Altri tellururi d’oro includono la calaverite, la kostovite, la krennerite, la nagyágite, la petzite e altre. Questo minerale è spesso associato a oro, quarzo, fluorite, rodocrosite, pirite, acantite e altri. Può essere rinvenuto in Canada, Australia, Romania, Isole Figi e negli Stati Uniti, in particolare in Colorado e California.

Proprietà fisiche

La silvanite si presenta con varie tonalità che vanno dal grigio acciaio al grigio argento fino al bianco. Ha una durezza che varia da 1,5 a 2 nella scala di Mohs e un elevato peso specifico di circa 8,2. Se esposta a lungo alla luce, potrebbe scurirsi. Inoltre, in contatto con acido solforico concentrato, assume un intenso colore rosso dovuto al tellurio. Con l’acido nitrico, si forma una massa d’oro color ruggine, mentre in presenza di acido cloridrico si ha un precipitato bianco di cloruro d’argento.

Utilizzi della silvanite

Oltre a essere una fonte di argento e oro, la silvanite è apprezzata anche come pietra da collezione.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento