Nomenclatura E-Z- Chimica organica

Nomenclatura E-Z in Chimica Organica

La nomenclatura E-Z assegna un ordine di priorità ai sostituenti di un alchene in base alle regole di Cahn-Ingold-Prelog, chiamate regole CIP. Gli alcheni presentano isomeria cis-trans a causa dell’impossibilità di rotazione intorno al doppio legame carbonio-carbonio.

Esistono isomeri che non possono essere classificati con il metodo cis-trans, come quelli con quattro sostituenti diversi legati ai due atomi di carbonio. Per risolvere questa difficoltà, l’I.U.P.A.C. ha introdotto il metodo di nomenclatura E-Z per gli isomeri geometrici.

Regole di Priorità secondo le Regole CIP

Le regole CIP stabiliscono che bisogna assegnare la priorità in base al numero atomico. Se due sostituenti hanno lo stesso numero atomico, avrà priorità quello con numero di massa maggiore. Ad esempio, il deuterio avrà priorità sul protio poiché ha un numero di massa maggiore. Inoltre, vi è un elenco dei sostituenti comuni in ordine decrescente di priorità.

Secondo il metodo E/Z, si considerano separatamente le due estremità del doppio legame e si individua il gruppo a maggior priorità tra i due gruppi di destra e il gruppo a maggior priorità tra i due gruppi di sinistra.

Si attribuisce il prefisso E all’isomero in cui i due gruppi a maggior priorità si trovano ai lati opposti rispetto al doppio legame. Si attribuisce il prefisso Z all’isomero in cui i due gruppi a maggior priorità si trovano dallo stesso lato del doppio legame.

Esempi di Applicazione

Per comprendere meglio l’applicazione di questi concetti, consideriamo due esempi di isomeri. Nel primo caso, seguendo le regole CIP, si attribuisce il prefisso E a un isomero e Z all’altro. Nel secondo esempio, si assegna il prefisso E o Z in base alla disposizione dei gruppi a maggior priorità.

In conclusione, la nomenclatura E-Z è uno strumento utile per la designazione degli isomeri geometrici negli alcheni, consentendo di distinguere la disposizione spaziale dei sostituenti intorno al doppio legame.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento