Uvarovite: diffusione, proprietà, usi

Uvarovite: il raro granato verde

L’uvarovite è un minerale appartenente al gruppo dei granati, inserito nella classe dei silicati e si presenta sotto forma di piccoli cristalli verdi brillanti. Nonostante la sua rarità, questo minerale è particolarmente apprezzato per il suo colore, che ricorda in parte quello dello smeraldo.

Storia e diffusione dell’uvarovite

Scoperto per la prima volta nel 1832 dal chimico russo Germain Henri Hess, l’uvarovite prende il nome da Sergej Semënovič Uvarov, politico e mineralogista russo. Questo minerale si trova principalmente in depositi serpentini, formati dal metamorfismo di calcari silicei impuri e altre rocce contenenti cromo. È spesso associato a minerali come cromite, olivina, serpentino, diopside, tremolite e calcopirite.

I cristalli di maggiori dimensioni di uvarovite provengono da Outukumpu, in Finlandia, ma la miniera più prolifico è quella di Saranovskii a Sarany, negli Urali in Russia. Inoltre, si possono trovare piccoli cristalli in varie parti del mondo, tra cui Val Malenco in Lombardia, la miniera di Kop Krom in Turchia e in varie zone degli Stati Uniti come California, New Mexico e Arizona.

Proprietà dell’uvarovite

L’uvarovite è un silicato di calcio e cromo con formula Ca3Cr2(SiO4)3, una durezza compresa tra 6.5 e 7 nella scala di Mohs, un peso specifico di 3.8 e un indice di rifrazione di 1.86. I cristalli di uvarovite hanno una forma arrotondata con 12 facce rombiche o 24 trapezoidali.

Utilizzi dell’uvarovite

Sebbene i cristalli di uvarovite siano troppo piccoli per essere utilizzati come pietre preziose, talvolta vengono lucidati a cabochon e impiegati come pendenti nel settore della gioielleria. Grazie al suo valore e alla sua rarefazione, l’uvarovite è particolarmente ricercato dai collezionisti, anche se risulta difficile trovarlo in dimensioni superiori a 0.25 carati.

Questo raro minerale continua a suscitare interesse per la sua bellezza e per le sue particolari caratteristiche che lo rendono un oggetto di desiderio per gli appassionati di mineralogia e gemmologia.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento