back to top

VBT o teoria del legame di valenza

La teoria del legame di valenza (VBT) è una delle due fondamentali teorie, insieme alla , che utilizza la meccanica quantistica per spiegare i legami chimici. Secondo la VBT, un legame covalente si dalla sovrapposizione fisica di orbitali di valenza di orbitali semipieni in due atomi.

La funzione di autofunzione relativa allo stato fondamentale è esprimibile come prodotto delle autofunzioni dello stato fondamentale dell’atomo di , indicato con il simbolo 1s. Limitando il discorso all’autofunzione relativa allo stato fondamentale, essa è esprimibile come prodotto delle autofunzioni dello stato fondamentale dell’atomo di idrogeno.

L’hamiltoniano molecolare è esprimibile come somma di quattro termini, in cui ognuno ha una sua specifica funzione e dipendenza. A causa della distanza infinita tra i due atomi di idrogeno, alcuni termini si annullano, semplificando l’equazione.

Per rappresentare correttamente due atomi di idrogeno a distanza finita, è necessario tener conto dell’indistinguibilità degli elettroni al fine di ottenere una funzione corretta. Mantenendo la struttura della funzione, si possono scrivere due nuove funzioni che siano formalmente corrette per quanto riguarda il criterio di indistinguibilità degli elettroni.

Per decidere quale di esse sia relativa allo stato fondamentale della molecola di idrogeno, si riporta la variazione dell’energia in funzione della distanza internucleare. Sperimentalmente si ha che due atomi di idrogeno separati tendono ad avvicinarsi fino alla distanza di equilibrio di 0.74 Å. A tale distanza formano un aggregato (molecola) più stabile di 4.74 eV rispetto alle condizioni di partenza.

La funzione utilizzata da Heitler e London nel 1927 è stata fondamentale per lo della teoria del legame di valenza. La figura riporta anche il diagramma relativo alla funzione, indicata come ψ-, che non presenta alcun minimo, corrispondente ad una situazione di . La forma della funzione ψ+, indicata come ψ+, è la traduzione in termini quantistici del concetto di legame a coppia di elettroni. Tale funzione indica, infatti, che i due elettroni appartengono contemporaneamente ai due atomi ed è proprio questo aspetto che determina il minimo della curva.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento